La Quaresima come tempo di conversione, di rinnovamento personale e comunitario, soprattutto come immagine dell’intera esistenza terrena. Nel Messaggio per il tempo che prepara alla Pasqua, il Papa si concentra sulla vita dell’uomo che paragona a un campo, da seminare con opere buone perché possa dare frutti di pace e di amore. Il titolo riprende l’esortazione rivolta da san Paolo ai Galati: «Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a).
Motto del Giubileo del 2025: Pellegrini di speranza
11 febbraio 2022
Il Papa scrive a mons. Fisichella (Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione) indicando alcune linee guida in vista dell’Anno Santo.
Il Giubileo del 2025 inizia a muovere i primi passi. L’11 febbraio 2022, nella giornata in cui la Chiesa ricorda la Madonna di Lourdes, papa Francesco ha inviato una lettera al presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, l’arcivescovo Rino Fisichella, nella quale inizia a tracciare le linee che dovranno caratterizzare il prossimo cammino giubilare, che sarà celebrato a 25 anni dal Grande Giubileo dell’anno 2000, che «san Giovanni Paolo II lo aveva tanto atteso e desiderato – scrive Francesco –, nella speranza che tutti i cristiani, superate le storiche divisioni potessero celebrare insieme i duemila anni della nascita di Gesù Cristo, il Salvatore dell’umanità».
Sarà inevitabile per il Giubileo 2025 guardare alla pandemia in corso, che «oltre ad aver fatto toccare con mano il dramma della morte in solitudine, l’incertezza e la provvisorietà dell’esistenza, ha modificato il nostro modo di vivere», compresi, ovviamente i cristiani: «Le nostre chiese sono rimaste chiuse come le scuole, le fabbriche, gli uffici, i negozi e i luoghi dedicati al tempo libero». Ecco che l’obiettivo del Giubileo del 2025, secondo il Pontefice, «potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza». Occorre dunque lavorare in questi tre anni che ci separano dall’Anno Santo. Ma «tutto ciò sarà possibile se saremo capaci di recuperare il senso di fraternità universale, se non chiuderemo gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani». Per questo motivo, papa Francesco nella lettera al presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, sottolinea come «la dimensione spirituale del Giubileo» debba «coniugarsi con questi aspetti fondamentali del vivere sociale, per costituire un’unità coerente. Auspico che il prossimo Anno giubilare sia celebrato e vissuto anche con questa intenzione».
Significativo anche il motto scelto da papa Francesco per il Giubileo 2025: «Pellegrini di speranza». E anche l’indicazione di «dedicare l’anno precedente l’evento giubilare, il 2024, a una grande sinfonia di preghiera». Una preghiera, sottolinea il Pontefice, «per recuperare e il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo»; «per ringraziare Dio dei tanti doni»; «come voce del cuore solo e dell’anima sola, che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano». La lettera del Papa, quindi, avvia i preparativi dell’Anno Santo, affidandoli al dicastero presieduto dall’arcivescovo Fisichella, in attesa della Bolla di indizione, «che a tempo debito sarà emanata» e «conterrà le indicazioni necessarie per celebrare il Giubileo del 2025».Leggi altro ›
Momento di una concelebrazione Eucaristica a piazza San Pietro col Papa Francesco
La gente pensa che fare il prete sia un mestiere. Uno che magari si sveglia la mattina ed è convinto di poter mettere su una bancarella per vendere parole, benedizioni, e santini.
La gente pensa che fare il prete sia una roba fuori dal mondo. Uno che magari fa fatica a stare dentro le cose e per questo si rifugia in una qualche sagrestia.
Lo sanno tutti che certe volte con la scusa di amare Dio alla fine si rischia di non amare nessuno. Ma è vero anche che certe volte tu ti accorgi che Dio lo hai incontrato perché non puoi fare a meno di amare tutti. E amare non è un mestiere, è sentirsi responsabili.
Fare il prete non è un mestiere. È la stessa cosa che capita a chi perde la testa per amore: non c’è più il calcolo ma solo l’ostinato desiderio di non perderti il bandolo della matassa che pensi di aver incontrato in qualcuno o in qualcosa.
Uno pensa che basta mettersi una tonaca e la magia è fatta. Ma la tonaca non funziona se sotto non c’è un uomo, uno che sa che è il più miserabile di tutti, eppure è stato scelto, eppure è stato amato. E quanto è difficile accettare il peso di quella tonaca che oggi appare più inzozzata dal tradimento di chi avrebbe dovuto amare e invece se n’è solo servito. Ma poco importa se bisogna caricarsi anche sulle spalle l’infamia degli altri.
Non si diventa preti per essere benvisti. Si diventa preti per diventare servi inutili proprio come diceva Gesù. Servi inutili a tempo pieno!
Servi senza un utile. Servi gratuiti. L’amore salva solo se è gratuito. È questo lo scopo di ogni vero amore: amare senza contraccambio.
Amare a fondo perduto. Amare e basta. Come fa una madre, un padre, un vero amico, o chiunque fa le cose con amore. Come in questi tempi così difficili tenuti in piedi dall’amore di medici, infermieri, uomini e donne nascosti da tonache improvvisate, fatte di polipropilene e mascherine.
L’amore quando è gratuito fa miracoli. Per questo ha senso un prete. Perché è messo lì in mezzo alla gente a ricordare che c’è qualcosa per cui vale la pena vivere, combattere e in alcuni casi anche perdere. È messo lì perché ognuno possa avere il diritto di avere anche paura della vita, della morte, delle cose belle e brutte che capitano e che molto spesso sono più grandi delle nostre forze e proprio per questo ci danno le vertigini.
Ma avere il diritto di poter avere paura non significa lasciare che essa decida al posto nostro. Chi ti ama non ti dice che non soffrirai mai,
che non sbaglierai mai, che non avrai mai paura delle cose che ti succederanno, ma ti dice che tu puoi vivere tutto, accettare tutto, affrontare tutto.
E te lo dice perché è con te. La sua presenza è la cosa più convincente, non le sue parole, i suoi ragionamenti, le sue raccomandazioni.
Si diventa preti per essere una presenza. Si diventa preti per rendere l’invisibile visibile. Come accade sull’altare. Come accade quando si ascolta, senza pretese, senza giudicare. Come quando si stringe una mano per infondere forza. Come quando si tiene in braccio un bambino che piange, o come si accarezza la fronte di uno che muore.
Fare il prete non è un mestiere, è un modo inutile di amare. Inutile come ogni amore. Inutile come l’aria.
Luigi Maria Epicoco
Luigi Maria Epicoco è un presbitero, teologo, filosofo e scrittore italiano; è preside dell’Istituto Superiore Scienze Religiose Fides et Ratio ISSR dell’Aquila, assistente ecclesiastico del Dicastero per la comunicazione ed editorialista dell’Osservatore Romano.
“La lezione della recente pandemia, se vogliamo essere onesti, è la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme” (Papa Francesco, Omelia, 20 ottobre 2020).
Ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui, che custodisca la sua vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione.
Questo è vero per tutti, ma riguarda in maniera particolare le categorie più deboli, che nella pandemia hanno sofferto di più e che porteranno più a lungo di altre il peso delle conseguenze che tale fenomeno sta comportando.
“Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri, per custodire il creato! La vocazione del custodire non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti.
È il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo.
È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
È l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. È il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene” (Papa Francesco, Omelia, 19 marzo 2013).
La storia. I 101 anni di don Antonio Bottoglia, uno straordinario prete «normale»
Marco Birolini mercoledì 2 febbraio 2022
DA AVVENIRE
Il sacerdote mantovano l’8 aprile taglierà il traguardo delle 102 primavere. Ordinato 78 anni fa, ha dato vita anche a progetti in favore dei giovani come la scuola professionale per il restauro
Don Antonio Bottoglia (a destra) con il vescovo di Mantova, Marco Busca – Diocesi di Mantova
Ogni giorno don Antonio Bottoglia inforca la sua bici e va a celebrare la Messa nella chiesa di Santa Caterina, vicino al centro di Mantova. Guarda i suoi fedeli e pronuncia l’omelia a braccio, senza l’ausilio di nessuna traccia scritta. Una ordinaria vita da prete di provincia, si direbbe. Se non fosse che don Antonio il prossimo 8 aprile compirà la bellezza di 102 anni.
Nato a Castel Goffredo (paese dell’alto mantovano al confine con la provincia di Brescia) nel 1920 in una famiglia di contadini, divenuto parroco di Sant’Apollonia nel 1952, ha lasciato e continua a lasciare un segno indelebile sulla vita ecclesiale e sociale di Mantova – nel 2006 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana –, grazie a uno sguardo lucido e a una presenza di spirito che lo accompagnano nella sua missione fin da quando fu ordinato sacerdote dal vescovo Domenico Guido Menna (che resse la Chiesa di Mantova dal 1929 al 1954) ben 78 anni fa, nel pieno della seconda guerra mondiale.
La sua è una storia di impegno assiduo e quotidiano, sempre al fianco di chi ha bisogno. Senza concedersi pause, se si eccettuano le brevi visite alle case di vacanza ad Igea Marina sull’Adriatico, a Pelugo, in Val Rendena e a Sant’Antonio di Mavignola a Madonna di Campiglio, dove tante famiglie e giovani mantovani trascorrevano le ferie. Fin dal suo ingresso in parrocchia comprese la necessità di spendersi per i giovani senza molte prospettive della chiesa di Sant’Apollonia, collocata in uno dei quartieri più poveri della città di Mantova.
L’oratorio è stato il progetto che più l’ha impegnato, seguendo l’esempio illustre di don Giovanni Bosco. Senza però dimenticare le energie spese per gli scout, l’Azione cattolica e la «Mantovana», la squadra di calcio del quartiere che riuscì ad affermarsi a livello regionale. La sua passione per lo sport lo portò anche ad organizzare i tornei notturni, giocati nel campo dell’oratorio illuminato a giorno, cui partecipavano giocatori in arrivo da tutta la provincia.
Sua l’idea anche del gruppo dei “Giovani lavoratori”, che si organizzarono per gestire un bar molto frequentato nella zona. Tutte iniziative rese possibili grazie anche all’aiuto di laici formidabili e di sacerdoti vicari da lui coinvolti in queste imprese, e che nel periodo estivo si trasferivano a prestare servizio nei soggiorni parrocchiali al mare o in montagna.
Don Antonio però non si è fermato qui. Vedendo la difficoltà dei suoi ragazzi nel trovare lavoro, negli anni Sessanta ebbe l’intuizione di puntare sulla formazione professionale per dare loro un progetto di vita. Nacque così la scuola professionale, simile a quelle istituite da don Bosco. A Mantova c’era l’ex convento delle clarisse di Santa Paola, fondato dai Gonzaga e trasformato in caserma, poi in officina e quindi abbandonato.
Questo fu il luogo dove don Antonio realizzò il suo progetto, con anni e anni di impegno per reperire i fondi necessari al restauro del complesso e all’apertura dei laboratori di meccanica, elettricistica, informatica e cucina. Con il fiore all’occhiello della bottega di restauro che, dopo aver rinnovato quadri, statue e materiale liturgico delle chiese della diocesi, dal 2018 è diventata sede del corso in conservazione e restauro dei beni culturali a ciclo quinquennale, abilitante alla professione di restauratore.
Oggi la scuola professionale regionale “Istituti Santa Paola” (don Bottoglia è tuttora presidente) accoglie e forma circa cinquecento alunni ogni anno, che non hanno difficoltà a inserirsi nel mondo produttivo locale. Un orgoglio non solo per don Antonio, ma per tutta Mantova.
Una Giornata interamente dedicata a loro. Per sottolineare il valore della testimonianza, per interrogarsi sul senso della propria chiamata, più semplicemente per dire “grazie”. Ogni anno il 2 febbraio la Chiesa celebra i consacrati e le consacrate e quel “sì” alla chiamata di Dio che li ha portati in ogni angolo del pianeta, guidati dalla docilità alla fantasia dello Spirito. La data coincide con la festa della Presentazione del Signore al tempio, icona, scrisse Giovanni Paolo II che la decise, «della totale donazione della vita» da parte di chi è chiamato a riprodurre «mediante i consigli evangelici, i tratti caratteristici di Gesù vergine, povero e obbediente».
Domenica 23 gennaio 2022, alle 9.30, nella Basilica di San Pietro papa Francesco presiederà la Messa per la Domenica della Parola.
È la terza volta, da quando è stata istituita con la Lettera apostolica Aperuit Illis.
La giornata inserita nel calendario liturgico dal 2020, da celebrarsi la terza domenica di gennaio, mette al centro il primato della Scrittura.
La novità di questa terza volta è che il Pontefice conferirà il ministero ai Lettori e ai Catechisti, anche alle donne, oltre che agli uomini, provenienti da diverse parti del mondo.
Il ministero del Lettorato e dell’Accolitato anche alle donne e agli uomini laici sarà conferito per la prima volta domenica prossima III del Tempo Ordinario nella Messa che papa Francesco presiederà in occasione della Domenica della Parola di Dio, da lui stesso istituita a settembre del 2019 e giunta quest’anno alla III edizione.
La sera del 26 giugno 2022 è previsto l’arrivo a Roma dei partecipanti al Convegno Assemblea Elettiva dell’Unione Apostolica del Clero e l’indomani 27 giugno alle ore 9,00 inizieranno i lavori assembleari che prevedono tra l’altro, nel pomeriggio, le operazioni di voto per eleggere il nuovo Presidente e la nuova Direzione nazionale (tre vice Presidenti e tre Consiglieri nazionali per area). L’evento si concluderà il 28 giugno in tarda mattinata con la celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero.
Questo è un momento importante per l’UAC che dovrà affrontare un periodo di aggionamento nel dopo Covid e di riconferma del suo servizio al Clero italiano con passione, umiltà, saggezza e competenza.
I lavori si svolgeranno nell’Hotel Casa Tra Noi, via Monte del Gallo, 113 – Roma.
Siamo tutti invitati a seguire questo evento con interesse, ma soprattutto con la preghiera.
Buon lavoro !
29 giugno 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
Tutti gli associati e simpatizzanti esono convocati per il giorno 29 Giugno 2022 mercoledì alle ore 20,00 per il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, in Palermo, parroco Rev.do don Salvatore Petralia, che si trova in Via Filippo Paladini, 1, 90145 Palermo PA – Telefono 091 790 8688.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO OFFERTA A CURA DEL PARROCO Rev. don Salvatore Petralia.
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
26 – 27 – 28 giugno 2022
ASSEBLEA ELETTIVA UAC
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC – ROMA 26 – 28 giugno 2022
AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTA di partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota).
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
La quota che testifica l’avvenuta iscrizione va versata tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM
oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI
L’Hotel Casa Tra Noi ha un ampio cortile dove è possibile parcheggiare.
Luogo del Convegno
La celebrazioni, i lavori dell’Assemblea, le relazioni, i gruppi per Area geografica e gli altri incontri si terranno tutti nei locali dell’Hotel Casa Tra Noi.
Si esortano i Direttori diocesani UAC di iscriversi anche per esercitare il diritto dovere delle votazioni e favorire l’iscrizione dei soci UAC e altri confratelli e amici – Grazie!
CONVEGNO ASSEMBLEA UAC
ROMA
26 – 28 giugno 2022
“Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare”
Mc 3,13-19
Hotel Casa Tra Noi
Via Monte del Gallo, 113
00165 ROMA RM
POGRAMMA
26 giugno 2022
Ore 17,00 pomeriggio
Arrivi e sistemazione in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 Cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno 2022
9,30: inizio lavori assembleari – Preghiera -Relazione del Presidente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30 Break – pausa
11,00 – 12,30 Incontri per Area geografica (Nord – Centro – Sud)
13,00 pranzo
15,30 Presentazione candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
19,30 Celebrazione Eucaristica
20,00 Cena
Dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno 2022
7,30 Lodi
8,00 Colazione
9,30 Tavola Rotonda sul tema “Il Ministero Ordinato, Vescovo, Presbitero e Diaconio nel tempo della sinodalità” con le voci di:
– un vescovo: S.E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero
– un presbitero: don Giammaria Canu di Ozieri
– un diacono: Ermes Luparia di Roma
11,0 0: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
12,00 Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung.
13,00: pranzo e partenze.
11 maggio 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
a tutti gli associati e simpatizzanti e’ convocato per il giorno 11 Maggio 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Monserrato, parroco Don Michele Giuffrida, che si trova in Via delle Croci, 53, 90139 Palermo PA – Telefono 091 328683.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO : “ Sono giunte le nozze dell’agnello “
RIFLESSIONE A CURA DI : DON MICHELE GIUFFRIDA
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
30 marzo 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
e’ convocato per il giorno 30 Marzo 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la
Chiesa di San Gregorio Papa, Convento Agostiniani Scalzi – guidato da padre Agerico Cosmod O.A.D.
10 marzo 2022
CASERTA – SETTIMANA BIBLICA NAZIONALE
La Diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXV edizione. Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano, la Settimana Biblica Nazionale si terrà a Caserta da lunedì 4 luglio 2022 e fino a venerdì 8 luglio 2022 nell’Aula Magna della Biblioteca diocesana in via del Redentore 58. Tema della XXV edizione saranno i Libri di Ester e Giuditta, con relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
23 febbraio 2022
PISA
don Egidio Crisman
Si è spento il 23 febbraio di mattina all’ospedale di Cisanello monsignor Egidio Crisman, che aveva 90 anni. Originario di Fiume, era stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ugo Camozzo nel 1954.
Dal 1962 al 1975 fu parroco della chiesa dell’Immacolata, nel quartiere I Passi, poi passò alla parrocchia di San Marco alle Cappelle, al “Portone”, dove rimase fino al 2001. Successivamente divenne assistente religioso dell’ospedale civile Santa Chiara a Pisa e, dal 2015, fu per cinque anni arciprete del Duomo.
Negli ultimi mesi era alla Casa Maffi a Mezzana. Persona carismatica e molto conosciuta, è oggi ricordato con grande affetto non soltanto nelle due parrocchie in cui è stato.
Toscano di carattere, istriano non solo di origine ma soprattutto nella sua spiritualità di “pellegrino”, è stato un prete col carisma dell’UACA nel DNA! Direttore di Pisa, Regionale della Toscana, consigliere per il Centro… grazie don Egidio! Che la tua testimonianza e il tuo ministero uacchino non siano dimenticati! Ti ricordiamo nella preghiera.
19 febbraio 2022
AUGURI E PREGHIERA A S.E. Mons. Luigi RENNA (socio UAC)
Nuovo Arcivescovo di Catania
***
11 febbraio 2022
30° GIORNATA DEL MALATO
Il messaggio di papa Francesco
Il tema della XXX Giornata mondiale del Malato è “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Al centro del messaggio del Papa il tema della vicinanza, della dimensione personale e insieme comunitaria del farsi carico della malattia, espressa sin dal titolo: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità». Immediato il rimando al tempo che viviamo, alla solitudine che la malattia di per sé produce e oggi accentuata dalle caratteristiche di questa pandemia. Il filosofo Levinas, cita in proposito il Papa nel messaggio pubblicato lo scorso 4 gennaio, diceva che «il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro».
Anche il presidente della Conferenza episcopale italiano, il cardinale Gualtiero Bassetti in una nota ha riproposto e messo al centro il diritto alla cura per tutte le persone, anche le fasce più deboli e povere. «Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti stanno percorrendo l’ultimo tratto della loro esistenza, trovandosi nello stadio terminale di una grave patologia. Siamo grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza».
30 gennaio 2022
Preghiamo il Signore affinché continui ad assistere il nostro Presidente Sergio Mattarella, vero cattolico credente e praticante, nel suo generoso e competente servizio al Popolo italiano con coerenza, saggezza e lungimiranza.
***
26 gennaio 2022
LUTTO A SESSA AURUNCA
Mons. Mario Sullo
Il 26 gennaio 2022 è tornato alla casa del Padre Mons. Mario Sullo, già parroco di Sant’Eustachio in Sessa Aurunca e Ss. Nazzario, Celso e Rocco in Ponte/Fontanaradina. Le esequie si svolgeranno domani alle 15.30 presso la Chiesa dell’Annunziata in Sessa Aurunca.
Il Signore conceda al suo servo fedele, la ricompensa e la pace eterna!
Ciao don Mario, il tuo affabile ricordo rimarrà nel cuore di tutti. Tante generazioni hanno trovato in te un educatore, un amico, un fratello, un pastore, un punto di riferimento qualificato ed entusiasta. Hai annunciato la Parola con franchezza e passione, amministrato i Sacramenti con carità e generosità. Ora riposa nel Maestro che hai servito, amato e lodato. E prega per quanti ancora in trincea, continua a combattere la buona battaglia!
Don Lorenzo Albano
***
16 febbraio 2022
PALERMO
CONVOCAZIONE CENACOLO U.A.C.
per il giorno 16 FEBBRAIO 2022 mercoledì alle ore 20,00
alla Chiesa di SANTA MARIA DELLA PIETÀ
VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
1^ Convocazione Cenacolo 16 FEBBRAIO 2022 – A tutti gli associati e simpatizzanti: è convocato per il giorno 16 Febbraio 2022mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo UAC del nostro circolo 712 presso la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ – VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO :
“Fraternità e amicizia nella vita del ministro ordinato”
RIFLESSIONE A CURA DI : DON Giuseppe Di Giovanni, Direttore Circolo U.A.C. n. 712.
Un frugale momento conviviale a buffet anticiperà il cenacolo UAC [nel PIENO RISPETTO delle misure di prevenzione previste al fine di evitare possibili contagi per il covid-19].
siete invitati a dare personale conferma al mio indirizzo mail o nella chat UAC su whatsapp oppure contattando direttamente il Direttore Don Giuseppe Di Giovanni al più presto e comunque entro sabato 12 Febbraio 2022 per predisporre ogni cosa al meglio e dare anche la possibilità al nostro caro DON GIUSEPPE DI GIOVANNI di organizzare l’accoglienza.
un saluto in Cristo Gesù e Maria a tutti voi.
Don Settimo Albanese, Diacono
Segretario Diocesano e Membro del Consiglio Direttivo
DOMUS LÆTITIÆ ASSISI ETS AGGREGATO F.I.E.S. N.281 Viale Giovanni XXIII, 2 Responsabile organizzativo 06081 Assisi (PG) Corsi di Esercizi Spirituali: Tel. +39 075 812792 Luca Lucchini www.domuslaetitiaeassisi.it – FEBBRAIO 2022 Lunedì 21 (arrivo pranzo) – Venerdì 25 (partenza dopo pranzo) ESERCIZI SPIRITUALI [Aperti a tutti (Ministri ordinati, Religiosi/e, Laici impegnati)] «Gli occhi di tutti erano fissi su di Lui» (Lc 4,20) condotti da S.E.R. MONS. DOMENICO BATTAGLIA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.