INCONTRO DI PREGHIERA U.A.C. E CENACOLO DI FRATERNA CONVIVIALITÀ
“LA FRATERNITÀ EVANGELICA TRA I PRESBITERI E DIACONI” NELLA MATTINATA DI VENERDÌ 11 GIUGNO2021, SU INIZIATIVA DEL NOSTRO DIRETTORE DON GIUSEPPE DI GIOVANNI, IN COMUNIONE CON TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO, IN OCCASIONE DELLA SOLENNITÀ DEL SACRO CUORE DI GESÙ E DELLA “GIORNATA MONDIALE PER LA SANTIFICAZIONE DEL CLERO”, IL NOSTRO CIRCOLO U.A.C. N. 712 DELLA ARCIDIOCESI DI PALERMO HA TENUTO UN INCONTRO DI PREGHIERA PRESSO LA COMUNITÀ PASTORALE SACERDOTALE NEL MONASTERO SANTA CATERINA VIA DISCESA DEI GIUDICI 33 A PALERMO, CON UN MOMENTO DI ADORAZIONE E A SEGUIRE UN CENACOLO.
RIFACENDOSI ALLE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE CHE INDICAVANO IL CRISTIANESIMO COME IL CAMMINO (ODOSINGRECO), IL DIRETTORE DON GIUSEPPE DI GIOVANNI HA SOTTOLINEATO CHE SI TRATTA DI UN CAMMINO FATTO INSIEME (SYNODOS), OVVERO UN CAMMINO SINODALE.
LA SINODALITÀ RAPPRESENTA LA CONCRETA PRATICA DELLA COMUNIONE FRATERNA CHE TESTIMONIA L’U.A.C. I CENACOLI SONO UN MOMENTO DI DIALOGO E DI ASCOLTO IMPORTANTISSIMO. ESCONO I BISOGNI, LE FATICHE E CI SI PRENDE CURA L’UNO DELL’ALTRO CON UN’ATTENZIONE RECIPROCA GENEROSA.
UNA VOLTA AL MESE SI VIVE UN MOMENTO DI PREGHIERA E DI CONVIVIALITÀ CON I PRESBITERI E I DIACONI. SI VIVONO INSIEME MOMENTI DI PREGHIERA, DI RIFLESSIONE, DI FORMAZIONE, MA ANCHE DI CRESCITA SPIRITUALE E CONDIVISIONE ESPERIENZIALE. SE IL TEMA INTERPELLA IN PRIMA ISTANZA PRESBITERI E DIACONI, ESSO COINVOLGE TUTTAVIA L’INTERA COMUNITÀ CRISTIANA.
SONO UNA VENTINA I SACERDOTI E I DIACONI CHE COMPONGONO IL NOSTRO CIRCOLO U.A.C. 712 E ALTRETTANTI SIMPATIZZANTI E AMICI CHE CI SEGUONO SCOPRENDO IN OGNI INCONTRO CHE «CI SI PRENDE CURA L’UNO DELL’ALTRO». PURTROPPO LA PANDEMIA CAUSATA DAL CODIV-19 HA RALLENTATO I NOSTRI INCONTRI NEL 2020 MA STIAMO OPERANDO, CON LA GRAZIA DI DIO, PER UN SOLLECITO RECUPERO DEI MOMENTI PERDUTI.
NELLA PREGHIERA ADORANTE ABBIAMO RICORDATO TUTTI I PRESBITERI E DIACONI CHE SONO TORNATI ALLA CASA DEL PADRE A CAUSA DEL COVID-19.
Redazione a cura di don Settimo Albanese, diaconoSegretario Diocesano e membro del Consiglio Direttivo di Palermo
MINISTERI DEL LETTORATO E ACCOLITATO NELLA CHIESA CATTOLICA
Le donne potranno accedere da ora in poi ai ministeri del lettorato e dell’accolitato nella Chiesa Cattolica.
Senza che però questo debba essere confuso con una sia pur parziale apertura verso l’ordinazione sacerdotale. Con il motu proprio “Spiritus Domini”, infatti, il Papa ha modificato il primo paragrafo del canone 230 del Codice di Diritto canonico, stabilendo che le donne possano accedere a questi ministeri e che essi vengano attribuiti anche attraverso un atto liturgico che li istituzionalizza. Nella nuova formulazione del canone si legge ora: “I laici che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti”. Viene così abrogata la specificazione “di sesso maschile” riferita ai laici e presente nel testo Codice fino alla modifica odierna.
Francesco tuttavia specifica che si tratta di ministeri laicali “essenzialmente distinti dal ministero ordinato che si riceve con il sacramento dell’ordine”. E in una lettera indirizzata al Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Luis Ladaria, cita le parole di san Giovanni Paolo II secondo cui “rispetto ai ministeri ordinati la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”. Per i ministeri non ordinati come il letterato e l’accolitato, però, “è possibile, e oggi appare opportuno – sottolinea il Pontefice -, superare tale riserva”. Il Papa spiega che “offrire ai laici di entrambi i sessi la possibilità di accedere al ministero dell’Accolitato e del Lettorato, in virtù della loro partecipazione al sacerdozio battesimale incrementerà il riconoscimento, anche attraverso un atto liturgico (istituzione), del contributo prezioso che da tempo moltissimi laici, anche donne, offrono alla vita e alla missione della Chiesa”.
Già da tempo, infatti, in moltissime chiese le donne leggono durante le celebrazioni e le bambine (soprattutto) svolgono il servizio di ministranti. Tuttavia questi ruoli venivano svolti, come ricorda anche Vatican News, senza un mandato istituzionale vero e proprio, in deroga a quanto stabilito da san Paolo VI, che nel 1972, pur abolendo i cosiddetti “ordini minori”, aveva deciso di mantenere riservato l’accesso a questi ministeri alle sole persone di sesso maschile perché li considerava propedeutici a un eventuale accesso all’ordine sacro.
Francesco, invece, recepisce quanto richiesto anche da diversi Sinodi dei vescovi e menzionando il documento finale del Sinodo per l’Amazzonia osserva come “per tutta la Chiesa, nella varietà delle situazioni, è urgente che si promuovano e si conferiscano ministeri a uomini e donne… È la Chiesa degli uomini e delle donne battezzati che dobbiamo consolidare promuovendo la ministerialità e, soprattutto, la consapevolezza della dignità battesimale”.
L’Arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, si unisce alla famiglia e alla comunità dei diaconi permanenti della Diocesi, nel dare il triste annuncio della morte del Diacono Giuseppe Sciannimanico, avvenuta nella mattinata di giovedì 30 agosto 2018.
Nato a Bari il 20 maggio del 1922, è stato ordinato diacono il 5 ottobre del 1986. Svolgeva il suo ministero pastorale presso la parrocchia S. Francesco d’Assisi in Bari-Japigia.
Il rito delle esequie è stato celebrato venerdì 31 agosto, alle ore 17.00 presso la Parrocchia S. Francesco d’Assisi (Japigia), presieduto dal Vicario Generale mons. Domenico Ciavarella.
Affidiamo la sua anima alla bontà misericordiosa di Dio.
(pubblichiamo un ricordo del diacono Giuseppe Sciannimanico, socio dell’UAC, da parte del Direttore diocesano Mons. Alberto D’Urso).
Il diacono Giuseppe Sciannimanico era nato a Bari il 20 maggio del 1922 è stato ordinato diacono permanente celibe il 5 ottobre 1986.
Da questa data ha iniziato a vivere l’esperienza dell’Unione Apostolica del Clero, particolarmente attento al tema della spiritualità delle chiesa locale, della fraternità tra i ministri ordinati e dello spirito di carità.
Ha esercitato il suo servizio presso la parrocchia S. Francesco d’Assisi in Bari-Japigia ove è stato celebrato il rito funebre al quale hanno partecipato numerosi diaconi e sacerdoti.
Cristiano impegnato in ambito civile ed ecclesiale, docente di lettere classiche, stimato e competente, laico impegnato in Azione Cattolica e nella Conferenza S .Vincenzo de’ Paoli, veniva facilmente riconosciuto per la sua voce squillante e convincente anche durante i Convegni nazionali UAC ai quali ha sempre partecipato finchè le condizioni di salute glielo hanno permesso.
Ha vissuto fino alla fine, con esemplarità, il ministero affidatogli accompagnandolo con la quotidiana preghiera personale e comunitaria, compagna costante negli ultimi anni della sua sofferenza fisica.
La sua esemplare testimonianza si è sviluppata soprattutto tra i giovani con grande gioia. Ha formato cristianamente numerose generazioni nella esperienza scolastica ed ecclesiale.
Era spesso a casa dei sofferenti per spezzare il Pane della Parola e dell’Eucarestia e donare una Corona del Rosario. E’ stato sempre accanto a quanti erano alla ricerca di Dio aiutandoli nel discernimento e nell’accompagnamento.
“Carissimi presbiteri, la Santa Chiesa celebra la memoria annuale del giorno in cui Cristo Signore comunicò agli Apostoli e a noi il suo sacerdozio. Volete rinnovare le promesse, che al momento dell’ordinazione avete fatto davanti al vostro Vescovo e al popolo santo di Dio?”.
Domenica 6 dicembre 2015 è stato ordinato Diacono nella cattedrale di Oristano (Sardegna) Paolo Baroli nostro socio UAC. Auguriamo a Paolo di potere annunciare il Vangelo di Cristo con sapienza e discernimento a partire dall’esperienza di Dio, e avere la gioia di servire Cristo nel volto del povero e dell’escluso. Con la preghiera, ne chiediamo la grazia allo Spirito Santo, che tra poco consacrerà la sua persona allo splendido ministero della verità e della carità.
L’UAC, a norma degli Statuti art. 2, 2c, “opera per la valorizzazione dei diaconi permanenti nell’azione pastorale e per una loro comunione effettiva con il presbiterio diocesano“.
Presentiamo in questa pagina la copertina del n. 184/2014 (gennaio-febbraio 2014) del periodico bimestrale del diaconato in Italia per sollecitare l’impegno statutario dell’associazione.
Cerca nel sito
Ultim’ora
26 – 28 giugno 2022
ASSEMBLEA ELETTIVA DELL’UAC A ROMA
La sera del 26 giugno 2022 è previsto l’arrivo a Roma dei partecipanti al Convegno Assemblea Elettiva dell’Unione Apostolica del Clero e l’indomani 27 giugno alle ore 9,00 inizieranno i lavori assembleari che prevedono tra l’altro, nel pomeriggio, le operazioni di voto per eleggere il nuovo Presidente e la nuova Direzione nazionale (tre vice Presidenti e tre Consiglieri nazionali per area). L’evento si concluderà il 28 giugno in tarda mattinata con la celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero.
Questo è un momento importante per l’UAC che dovrà affrontare un periodo di aggionamento nel dopo Covid e di riconferma del suo servizio al Clero italiano con passione, umiltà, saggezza e competenza.
I lavori si svolgeranno nell’Hotel Casa Tra Noi, via Monte del Gallo, 113 – Roma.
Siamo tutti invitati a seguire questo evento con interesse, ma soprattutto con la preghiera.
Buon lavoro !
29 giugno 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
Tutti gli associati e simpatizzanti esono convocati per il giorno 29 Giugno 2022 mercoledì alle ore 20,00 per il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, in Palermo, parroco Rev.do don Salvatore Petralia, che si trova in Via Filippo Paladini, 1, 90145 Palermo PA – Telefono 091 790 8688.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO OFFERTA A CURA DEL PARROCO Rev. don Salvatore Petralia.
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
26 – 27 – 28 giugno 2022
ASSEBLEA ELETTIVA UAC
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC – ROMA 26 – 28 giugno 2022
AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTA di partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota).
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
La quota che testifica l’avvenuta iscrizione va versata tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM
oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI
L’Hotel Casa Tra Noi ha un ampio cortile dove è possibile parcheggiare.
Luogo del Convegno
La celebrazioni, i lavori dell’Assemblea, le relazioni, i gruppi per Area geografica e gli altri incontri si terranno tutti nei locali dell’Hotel Casa Tra Noi.
Si esortano i Direttori diocesani UAC di iscriversi anche per esercitare il diritto dovere delle votazioni e favorire l’iscrizione dei soci UAC e altri confratelli e amici – Grazie!
CONVEGNO ASSEMBLEA UAC
ROMA
26 – 28 giugno 2022
“Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare”
Mc 3,13-19
Hotel Casa Tra Noi
Via Monte del Gallo, 113
00165 ROMA RM
POGRAMMA
26 giugno 2022
Ore 17,00 pomeriggio
Arrivi e sistemazione in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 Cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno 2022
9,30: inizio lavori assembleari – Preghiera -Relazione del Presidente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30 Break – pausa
11,00 – 12,30 Incontri per Area geografica (Nord – Centro – Sud)
13,00 pranzo
15,30 Presentazione candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
19,30 Celebrazione Eucaristica
20,00 Cena
Dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno 2022
7,30 Lodi
8,00 Colazione
9,30 Tavola Rotonda sul tema “Il Ministero Ordinato, Vescovo, Presbitero e Diaconio nel tempo della sinodalità” con le voci di:
– un vescovo: S.E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero
– un presbitero: don Giammaria Canu di Ozieri
– un diacono: Ermes Luparia di Roma
11,0 0: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
12,00 Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung.
13,00: pranzo e partenze.
11 maggio 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
a tutti gli associati e simpatizzanti e’ convocato per il giorno 11 Maggio 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Monserrato, parroco Don Michele Giuffrida, che si trova in Via delle Croci, 53, 90139 Palermo PA – Telefono 091 328683.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO : “ Sono giunte le nozze dell’agnello “
RIFLESSIONE A CURA DI : DON MICHELE GIUFFRIDA
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
30 marzo 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
e’ convocato per il giorno 30 Marzo 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la
Chiesa di San Gregorio Papa, Convento Agostiniani Scalzi – guidato da padre Agerico Cosmod O.A.D.
10 marzo 2022
CASERTA – SETTIMANA BIBLICA NAZIONALE
La Diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXV edizione. Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano, la Settimana Biblica Nazionale si terrà a Caserta da lunedì 4 luglio 2022 e fino a venerdì 8 luglio 2022 nell’Aula Magna della Biblioteca diocesana in via del Redentore 58. Tema della XXV edizione saranno i Libri di Ester e Giuditta, con relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
23 febbraio 2022
PISA
don Egidio Crisman
Si è spento il 23 febbraio di mattina all’ospedale di Cisanello monsignor Egidio Crisman, che aveva 90 anni. Originario di Fiume, era stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ugo Camozzo nel 1954.
Dal 1962 al 1975 fu parroco della chiesa dell’Immacolata, nel quartiere I Passi, poi passò alla parrocchia di San Marco alle Cappelle, al “Portone”, dove rimase fino al 2001. Successivamente divenne assistente religioso dell’ospedale civile Santa Chiara a Pisa e, dal 2015, fu per cinque anni arciprete del Duomo.
Negli ultimi mesi era alla Casa Maffi a Mezzana. Persona carismatica e molto conosciuta, è oggi ricordato con grande affetto non soltanto nelle due parrocchie in cui è stato.
Toscano di carattere, istriano non solo di origine ma soprattutto nella sua spiritualità di “pellegrino”, è stato un prete col carisma dell’UACA nel DNA! Direttore di Pisa, Regionale della Toscana, consigliere per il Centro… grazie don Egidio! Che la tua testimonianza e il tuo ministero uacchino non siano dimenticati! Ti ricordiamo nella preghiera.
19 febbraio 2022
AUGURI E PREGHIERA A S.E. Mons. Luigi RENNA (socio UAC)
Nuovo Arcivescovo di Catania
***
11 febbraio 2022
30° GIORNATA DEL MALATO
Il messaggio di papa Francesco
Il tema della XXX Giornata mondiale del Malato è “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Al centro del messaggio del Papa il tema della vicinanza, della dimensione personale e insieme comunitaria del farsi carico della malattia, espressa sin dal titolo: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità». Immediato il rimando al tempo che viviamo, alla solitudine che la malattia di per sé produce e oggi accentuata dalle caratteristiche di questa pandemia. Il filosofo Levinas, cita in proposito il Papa nel messaggio pubblicato lo scorso 4 gennaio, diceva che «il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro».
Anche il presidente della Conferenza episcopale italiano, il cardinale Gualtiero Bassetti in una nota ha riproposto e messo al centro il diritto alla cura per tutte le persone, anche le fasce più deboli e povere. «Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti stanno percorrendo l’ultimo tratto della loro esistenza, trovandosi nello stadio terminale di una grave patologia. Siamo grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza».
30 gennaio 2022
Preghiamo il Signore affinché continui ad assistere il nostro Presidente Sergio Mattarella, vero cattolico credente e praticante, nel suo generoso e competente servizio al Popolo italiano con coerenza, saggezza e lungimiranza.
***
26 gennaio 2022
LUTTO A SESSA AURUNCA
Mons. Mario Sullo
Il 26 gennaio 2022 è tornato alla casa del Padre Mons. Mario Sullo, già parroco di Sant’Eustachio in Sessa Aurunca e Ss. Nazzario, Celso e Rocco in Ponte/Fontanaradina. Le esequie si svolgeranno domani alle 15.30 presso la Chiesa dell’Annunziata in Sessa Aurunca.
Il Signore conceda al suo servo fedele, la ricompensa e la pace eterna!
Ciao don Mario, il tuo affabile ricordo rimarrà nel cuore di tutti. Tante generazioni hanno trovato in te un educatore, un amico, un fratello, un pastore, un punto di riferimento qualificato ed entusiasta. Hai annunciato la Parola con franchezza e passione, amministrato i Sacramenti con carità e generosità. Ora riposa nel Maestro che hai servito, amato e lodato. E prega per quanti ancora in trincea, continua a combattere la buona battaglia!
Don Lorenzo Albano
***
16 febbraio 2022
PALERMO
CONVOCAZIONE CENACOLO U.A.C.
per il giorno 16 FEBBRAIO 2022 mercoledì alle ore 20,00
alla Chiesa di SANTA MARIA DELLA PIETÀ
VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
1^ Convocazione Cenacolo 16 FEBBRAIO 2022 – A tutti gli associati e simpatizzanti: è convocato per il giorno 16 Febbraio 2022mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo UAC del nostro circolo 712 presso la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ – VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO :
“Fraternità e amicizia nella vita del ministro ordinato”
RIFLESSIONE A CURA DI : DON Giuseppe Di Giovanni, Direttore Circolo U.A.C. n. 712.
Un frugale momento conviviale a buffet anticiperà il cenacolo UAC [nel PIENO RISPETTO delle misure di prevenzione previste al fine di evitare possibili contagi per il covid-19].
siete invitati a dare personale conferma al mio indirizzo mail o nella chat UAC su whatsapp oppure contattando direttamente il Direttore Don Giuseppe Di Giovanni al più presto e comunque entro sabato 12 Febbraio 2022 per predisporre ogni cosa al meglio e dare anche la possibilità al nostro caro DON GIUSEPPE DI GIOVANNI di organizzare l’accoglienza.
un saluto in Cristo Gesù e Maria a tutti voi.
Don Settimo Albanese, Diacono
Segretario Diocesano e Membro del Consiglio Direttivo
DOMUS LÆTITIÆ ASSISI ETS AGGREGATO F.I.E.S. N.281 Viale Giovanni XXIII, 2 Responsabile organizzativo 06081 Assisi (PG) Corsi di Esercizi Spirituali: Tel. +39 075 812792 Luca Lucchini www.domuslaetitiaeassisi.it – FEBBRAIO 2022 Lunedì 21 (arrivo pranzo) – Venerdì 25 (partenza dopo pranzo) ESERCIZI SPIRITUALI [Aperti a tutti (Ministri ordinati, Religiosi/e, Laici impegnati)] «Gli occhi di tutti erano fissi su di Lui» (Lc 4,20) condotti da S.E.R. MONS. DOMENICO BATTAGLIA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.