Lettera di convocazione dei Membri del Consiglio Nazionale allargato ai Direttori di Circolo
per il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2022 – 2025
Carissimi tutti,
come sapete in questo anno 2022 scade il triennio per le cariche associative e dobbiamo procedere pertanto alle nuove elezioni. Con la presente lettera giunge pertanto a quanti hanno diritto al voto la convocazione per le nuove elezioni.
Queste si svolgeranno nell’Assemblea che terremo a Roma presso la struttura “CASA TRA NOI” nelle giornate del 26 – 27 – 28 giugno p. v. secondo il seguente programma, che vi indico a grandi linee:
26 giugno
pomeriggio – arrivi e sistemazioni in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno
ore 9.30: Inizio dei lavori assembleari – Preghiera – Relazione del Presidente uscente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30: pausa
ore 11.00 – 12,30: Riunione per aree geografiche (Nord – Centro – Sud)
ore 13.00: Pranzo
ore 15.30: Presentazione delle candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
ore 19.30: Celebrazione Eucaristica
ore 20.00: Cena
dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno
Ore 7,30: Lodi
ore 8,00: colazione
Ore 9.30: Tavola rotonda sul tema “IL MINISTERO ORDINATO, VESCOVO, PRESBITERO E DIACONO NEL TEMPO DELLA SINODALITÀ”, con le voci di un vescovo: S. E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero; un presbitero: don Giammaria Canu della diocesi di Ozieri; un diacono: Ermes Luparia di Roma.
Pausa
11,00: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
Ore 12.00: Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung
Ore 13.00: Pranzo – Partenze.
Roma, 30 marzo 2022
† Luigi Mansi
Vescovo di Andria – Presidente Nazionale UAC
Note tecniche
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC, che si tiene a ROMA dal 26 – 28 giugno 2022, AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTAdi partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota) e va versata entro il 15 giugno 2022tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM ; oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI.
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
Diritto di voto
Hanno diritto di voto
Tutti i Componenti il Consiglio nazionale
Tutti i Responsabili regionali
Tutti i Direttori diocesani
E’ possibile partecipare al voto anche per delega scritta.
PRESIDENTE DELL’UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO DAL 2005 AL 2013
Nella foto Mons. Vittorio PERI (seduto) insieme al nostro attuale Presidente Mons. Luigi Mansi vescovo di Andria, il giorno della consegna del mandato di Presidente dell’UAC nel 2013. Grazie a don Vittorio per la sua testimonianza sacerdotale e la sua grande opera nell’UAC.
È tornato alla casa del Padre nella prima mattinata di martedì 24 agosto 2021 monsignor Vittorio Peri, attuale vicario episcopale per la cultura; tanti i messaggi di cordoglio, arrivati da tutta la diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Tra questi quelli dell’Unione Apostolica del Clero italiana.
Monsignor Vittorio Peri era nato a Fossato di Vico il 4 settembre del 1932 ed era stato incardinato nella diocesi di Assisi il 30 settembre del 1982. Uomo di grande spessore spirituale e culturale monsignor Peri ha ricoperto numerosi incarichi; monsignor Sergio Goretti lo nominò canonico della cattedrale di San Rufino e nel 1983 vicario generale della diocesi per più di dieci anni. Importanti e molteplici i suoi incarichi sia a livello nazionale che locale. Nel 1998 la Conferenza episcopale Italiana lo nomina Consulente ecclesiastico nazionale del Centro sportivo Italiano, incarico che gli verrà ulteriormente rinnovato nel successivo triennio. Nel 1999 viene nominato per un triennio preside dell’Istituto Teologico di Assisi dove ha anche insegnato.
Dal 2000 al 2006 è stato priore del Capitolo della chiesa cattedrale di San Rufino dove ha rappresentato e coordinato con attenzione l’attività dell’ente. Brillante scrittore e giornalista nel 2002 gli viene affidato l’ufficio stampa della diocesi e l’organizzazione mediatica in sinergia con la Sala stampa della Santa Sede della Giornata mondiale di preghiera per la pace celebrata in Assisi alla presenza di papa San Giovanni Paolo II. Nel 2004 viene nominato assistente spirituale dell’Istituto secolare “Spigolatrici della Chiesa”.
Dal 2005 al 2013 è stato eletto come Presidente nazionale dell’Unione Apostolica del Clero (UAC) dove ha profuso tutta la sua capacità organizzativa e la sua sensibilità per il clero diocesano in particolare con la promozione della spiritualità diocesana e le sue numerose e profonde pubblicazioni. Molto fruttuosa è stata la sua presenza e la sua conduzione del Centro Studi dell’UAC.
Nel 2006 l’attuale vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, lo ha nominato vicario giudiziale e vicario episcopale per la Cultura, incarichi che ha ricoperto fino ad oggi con tanto impegno nonostante la malattia. Nel 2009 viene chiamato a ricoprire l’incarico di vicario giudiziale aggiunto del tribunale ecclesiastico regionale umbro. Nel 2010 viene nominato presidente nazionale della Federazione italiana dell’Unione Apostolica del Clero e membro del Comitato etico scientifico dell’Istituto Serafico di Assisi dove ha ricoperto anche il ruolo di vice presidente. Attuale direttore del mensile diocesano Chiesa Insieme ha sempre continuato a coordinare l’attività, a scrivere il suo editoriale ‘Parabole moderne’ per lo stesso bollettino e per altre testate locali.
Brillante e notevole la sua produzione letteraria con una serie di pubblicazioni di vario genere, dal libro ’Assisi ‘93, Fotocronaca di una speranza’ a ‘San Ludovico da Casoria’, da ‘Uomini e Pietre’ a ‘Rita da Cascia’, da ‘Alla fine l’amore, domande e risposte sull’Aldilà’ a ‘Pensieri sparsi verso l’Oltre’. “Piangiamo la scomparsa del nostro confratello, il caro don Vittorio Peri – dice il vescovo Sorrentino – di cui personalmente ho potuto apprezzare la grande fede, forte, fervida e riservata, lo spessore culturale con un’attenzione alla bellezza e alla conoscenza. Preghiamo per lui e siamo vicini ai suoi parenti in questo momento di dolore nella consapevolezza che ci proteggerà dal Cielo”.
La cerimonia funebre, presieduta dal vescovo S. E. Mons. Domenico Sorrentino, si è tenuta giovedì 26 agosto 2021 alle ore 10 nella cattedrale di San Rufino ad Assisi.
L’UAC era rappresentata dall’attuale Segretario nazionale don Albino Sanna, dal Vice Presidente dell’Area Centro don Luigino Scarponi e dall’Economo diac. Mauro Tommasi.
Gruppo dei partecipanti al Convegno sul sagrato della Basilica di Loreto
Il Convegno nazionale UAC si è tenuto a LORETO dal 27 – 29 novembre 2017 nella Casa Accoglienza Pellegrini. Il tema del Convegno è stato il “discernimento e identità vocazionale. La conversione al discernimento dei ministri ordinati, Vescovi, Presbiteri, Diaconi, alla luce del recente magistero”. Il primo giorno, dopo i saluti del Presidente S. E. Mons. Luigi Mansi vi è stata la Prima relazione tenuta da don Nico Dal Molin sul tema generale dello stesso Convegno. I convegnisti hanno apprezzato l’intervento di don Nico e hanno espresso il desiderio di avere la relazione scritta per poterla ancora approfondire. La giornata ha avuto il suo momento culminante nella celebrazione dei Vespri e della Messa nella Basilica inferiore del Santuario.
Don Nico Dal Molin
Dopo la cena nel “caminetto” ogni convegnista si è presentato ed ha espresso le sue attese sia dal Convegno che dalla esperienza dell’UAC. Il secondo giorno è stato caratterizzato dalla relazione di S. E. Mons. Antonio Stagliano’ su “All’udire queste parole si sentirono trafiggere il cuore (Atti, 2, 37): annuncio del discernimento vocazionale nel mondo giovanile oggi”. L’entusiasmo, la forza delle parole intercalate da canti e profonde citazioni a braccio di Mons. Staglianò hanno tenuto l’uditorio sempre in attenzione. Un grazie a Mons. Stagliano per la sua testimonianza e l’attenzione ai giovani.
S. E. Mons. Antonio Staglianò tiene la sua appassionata relazione
I convegnisti ascoltano con attenzione la relazione di Mons. Staglianò
Nel Convegno vi sono stati poi dei “Laboratori” per Aree geografiche sulle due relazioni e i “Cenacoli” sul questionario UAC 2017 in modo da individuare un futuro proficuo per l’UAC. Nella serata del secondo giorni si è potuto apprezzare la dedizione e l’appassionato impegno di don Nino Carta per l’evangelizzazione anche attraverso la musica. Il suo Concerto con Serena Porcu e un gruppo della sua parrocchia di Buddusò ha coinvolto piacevolmente tutti con i complimenti per questa esibizione.
Don Nino Carta e Teresa Porcu si esibiscono nel gioioso concerto
I partecipanti alla Tavola Rotonda
Nella mattinata del terzo giorno vi è stata la Tavola rotonda su “racconti e storie di discernimento”. Tra gli altri interventi vi è stato quello Suor Gina Masi di Camerino e della famiglia Cavallari del centro vocazionale Faenza. Il coordinatore è don Gian Paolo Cassano.
Messa conclusiva nella Basilica inferiore di Loreto
Particolarmente partecipate sono state le concelebrazioni presiedute da S. E. Mons. Antonio Staglianò e, l’ultimo giorno, dal nuovo arcivescovo prelato di Loreto e delegato pontificio per il Santuario Lauretano e la basilica di Sant’Antonio in Padova S. E. Mons. Fabio Dal Cin, sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto. I partecipanti del Convegno erano 72 provenienti da tutta Italia. Il Presidente dell’UAC Mons. Luigi Mansi si è complimentato con tutti e in particolare con i relatori e il Consiglio nazionale per l’impegno nell’organizzazione del Convegno.
L’assemblea internazionale UAC si è riunita a Roma il 13 – 17 Novembre 2017 ed ha riconfermato come Presidente interazionale il Can. Giuseppe Magrin. L’Assemblea ha avuto anche l’Udienza di Papa Francesco. Mentre ci uniamo nella preghiera per un presente e un futuro proficuo per l’UAC, ci complimentiamo e formuliamo i nostri AUGURI al dinamico Presidente Giuseppe Magrin per il suo mandato e presentiamo il discorso del Santo Padre all’UAC.
Udienza di Papa Francesco all’Assemblea internazionale UAC a Roma
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL’ASSEMBLEA INTERNAZIONALE DELLA CONFEDERAZIONE UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO Sala del Concistoro
Giovedì, 16 novembre 2017
Cari sacerdoti, cari fratelli e sorelle! «Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme!» (Sal 133,1). Questi versetti del salmo vanno bene dopo le parole di Mons. Magrin, appassionato presidente della Confederazione internazionale Unione Apostolica del Clero. È davvero una gioia incontrarsi e sentire la fraternità che nasce tra noi, chiamati al servizio del Vangelo sull’esempio di Cristo, Buon Pastore. A ciascuno di voi rivolgo il mio cordiale saluto, che estendo ai rappresentanti della Unione Apostolica dei Laici. In questa Assemblea state riflettendo sul ministero ordinato “nella, per e con la comunità diocesana”. In continuità con gli incontri precedenti, intendete focalizzare il ruolo dei pastori nella Chiesa particolare; e in questa rilettura, la chiave ermeneutica è la spiritualità diocesana che è spiritualità di comunione al modo della comunione Trinitaria. Mons. Magrin ha sottolineato quella parola, “diocesanità”: è una parola-chiave. In effetti, il mistero della comunione Trinitaria è l’alto modello di riferimento della comunione ecclesiale. San Giovanni Paolo, nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, ricordava che «la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia» è proprio questa: «fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione» (n. 43). Questo comporta, in primo luogo, «promuovere una spiritualità della comunione», che diventi come un «principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo e il cristiano» (ibid.). E oggi abbiamo tanto bisogno di comunione, nella Chiesa e nel mondo. Si diventa esperti di spiritualità di comunione anzitutto grazie alla conversione a Cristo, alla docile apertura all’azione del suo Spirito, e all’accoglienza dei fratelli. Come ben sappiamo, la fecondità dell’apostolato non dipende solo dall’attività e dagli sforzi organizzativi, pur necessari, ma in primo luogo dall’azione divina. Oggi come in passato sono i santi i più efficaci evangelizzatori, e tutti i battezzati sono chiamati a tendere alla misura alta della vita cristiana, cioè alla santità. A maggior ragione questo concerne i ministri ordinati. Penso alla mondanità, alla tentazione della mondanità spirituale, tante volte nascosta nella rigidità: una chiama l’altra, sono “sorellastre”, una chiama l’altra. La Giornata Mondiale di preghiera per la santificazione del Clero, che si celebra ogni anno nella festa del Sacro Cuore di Gesù, costituisce un’occasione propizia per implorare dal Signore il dono di zelanti e santi ministri per la sua Chiesa. Per realizzare quest’ideale di santità, ogni ministro ordinato è chiamato a seguire l’esempio del Buon Pastore che dà la vita per le sue pecore. E dove attingere questa carità pastorale se non nel cuore di Cristo? In esso il Padre celeste ci ha colmati di infiniti tesori di misericordia, tenerezza e amore: qui possiamo sempre trovare l’energia spirituale indispensabile per irradiare nel mondo il suo amore e la sua gioia. E a Cristo ci conduce, ogni giorno, anche la relazione filiale con la nostra Madre, Maria Santissima, specialmente nella contemplazione dei misteri del Rosario. Strettamente unito con il cammino della spiritualità è l’impegno nell’azione pastorale al servizio del popolo di Dio, visibile nell’oggi e nella concretezza della Chiesa locale: i pastori sono chiamati a essere “servi saggi e fedeli” che imitano il Signore, cingono il grembiule del servizio e si chinano sul vissuto delle proprie comunità, a comprenderne la storia e a vivere le gioie e i dolori, le attese e le speranze del gregge loro affidato. Il Concilio Vaticano II infatti ha insegnato che il modo proprio con cui i ministri ordinati raggiungono la santità è «nell’esercitare le proprie funzioni con impegno sincero e instancabile nello Spirito di Cristo»; «essi infatti sono ordinati alla perfezione della vita in forza delle stesse sacre azioni che svolgono quotidianamente, come anche di tutto il loro ministero» (Decr. Presbyterorum Ordinis, 12). Voi giustamente sottolineate che i ministri ordinati acquisiscono un giusto stile pastorale anche coltivando reciproci rapporti fraterni e partecipando al cammino pastorale della loro Chiesa diocesana, ai suoi appuntamenti, ai progetti e alle iniziative che traducono operativamente le linee programmatiche. Una Chiesa particolare ha un volto, ritmi e scelte concrete; va servita con dedizione ogni giorno, testimoniando la sintonia e l’unità che viene vissuta e sviluppata con il vescovo. Il cammino pastorale della comunità locale ha come punto di riferimento imprescindibile il piano pastorale della diocesi, il quale va anteposto ai programmi delle associazioni, dei movimenti e di qualsiasi gruppo particolare. E questa unità pastorale, di tutti intorno al vescovo, farà unità nella Chiesa. Ed è molto triste quando in un presbiterio troviamo che questa unità non esiste, è apparente. E lì dominano le chiacchiere, le chiacchiere distruggono la diocesi, distruggono l’unità dei presbiteri, fra loro e col vescovo. Fratelli sacerdoti, io mi raccomando, per favore: sempre vediamo cose brutte negli altri, sempre – perché le cataratte a quest’occhio non vengono –, gli occhi sono pronti a vedere le cose brutte, ma mi raccomando di non arrivare alle chiacchiere. Se io vedo cose brutte, prego o, come fratello, parlo. Non faccio il “terrorista”, perché le chiacchiere sono un terrorismo. Le chiacchiere sono come buttare una bomba: distruggo l’altro e me ne vado tranquillo. Per favore, niente chiacchiere, sono il tarlo che mangia il tessuto della Chiesa, della Chiesa diocesana, dell’unità fra tutti noi. La dedizione alla Chiesa particolare poi va sempre espressa con un respiro più grande che rende attenti alla vita di tutta la Chiesa. La comunione e la missione sono dinamiche correlative. Si diventa ministri per servire la propria Chiesa particolare, nella docilità allo Spirito Santo e al proprio Vescovo e in collaborazione con gli altri presbiteri, ma con la consapevolezza di essere parte della Chiesa universale, che varca i confini della propria diocesi e del proprio Paese. Se la missionarietà, infatti, è una proprietà essenziale della Chiesa, lo è soprattutto per colui che, ordinato, è chiamato a esercitare il ministero in una comunità per sua natura missionaria, e ad essere educatore alla mondialità – non alla mondanità, alla mondialità! La missione, infatti, non è una scelta individuale, dovuta a generosità individuale o magari a delusioni pastorali, ma è una scelta della Chiesa particolare che si rende protagonista nella comunicazione del Vangelo a tutte le genti. Cari fratelli sacerdoti, prego per ciascuno di voi e per il vostro ministero, e per il servizio dell’Unione Apostolica del Clero. E prego anche per voi, cari fratelli e sorelle. Vi accompagni la mia benedizione. E mi raccomando: non dimenticatevi anche di pregare per me, perché anch’io ho bisogno di preghiere! Grazie
L’Assemblea Generale UAC si è tenuta il 21-23 novembre 2016 nell’Istituto Madonna del Carmelo a Sassone-Ciampino RM. Durante l’Assemblea sono stati eletti il Presidente e il Consiglio nazionale.
Gruppo dei partecipanti all’Assemblea Generale UAC in piazza San Pietro in attesa dell’Udienza di Papa Francesco – 23/XI/2016
Risultato delle votazioni
22 novembre 2016
ELEZIONE
DEL PRESIDENTE NAZIONALE
DEI TRE VICE PRESIDENTI
DEI TRE CONSIGLIERI
S. E. Mons. Luigi Mansi, Presidente dell’ UAC saluta e ringrazia Papa Francesco
Presenti e votanti con diritto di voto: 31
Deleghe: 15
Schede totali con deleghe: 46
SPOGLIO DELLE SCHEDE
A – Elezione Presidente nazionale
Mons. Luigi Mansi
don Stefano Rosati, Consigliere dell’Area Nord saluta il Papa Francesco
don Nino Carta, vice Presidente Area Centro saluta Papa Francesco, insieme a Mons. Alberto D’Urso Consigliere dell’Area Sud
don Ninè Valdini vice Presidente Area Sud saluta Papa Francesco insieme a don Luigino Scarponi Consigliere dell’Area Centro
Mons. Albino Sanna Segretario nazionale e Capo Redattore di “UAC Notizie” saluta Papa Francesco
Dott.sa Pina De Simone, don Stefano Rosati moderatore e dott. Marco Tarquinio durante la relazione a due voci
Seggio elettorale: Mons. Franco Costa di Padova presidente, don Angelo Castrovilli di Andria segretario, don Giommaria Canu di Ozieri e don Giovanni Cossu di Nuoro scrutatori
don Antonio Albore e don Michele De Vincentis di Ariano Irpino hanno animato i momenti della Liturgia dell’Assemblea
La corale “Vox et anima” di Andria ha tenuto un magistrale concerto durante l’Assemblea
Articolo su “Avvenire” sull’Assemblea UAC del 21-23 novembre 2016 pubblicato il 23/XI/2016
UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO Federazione italiana Via T. Valfrè, 11 – 00165 ROMA RM Carissimi Confratelli dell’Unione Apostolica del Clero, Con la presente Vi giunge l’invito al Convegno Annuale e, per i Membri del Consiglio Nazionale e degli aventi diritto di voto, la Convocazione dell’Assemblea triennale per il rinnovo delle Cariche associative. Come già avrete letto sul nostro Sito, il Convegno si svolgerà a SASSONE, casa “Il Carmelo”, dove abbiamo tenuto il Convegno di due anni fa’. Da qualche anno stiamo scegliendo sedi al centro dell’Italia, per rendere facile a tutti l’accesso. Ci incontreremo il giorno 21 novembre per iniziare i nostri lavori nel primo pomeriggio, alle ore 16.00. Dedicheremo le prime ore al momento dei saluti e alla preghiera comune (Vespro ed Eucaristia). La mattinata del giorno 22 la dedicheremo a riflettere sul tema: Ministri Ordinati di una Chiesa “per” il mondo. Lo faremo con due ospiti d’eccezione: il Dott. Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire e la Professoressa Pina De Simone, docente di filosofia alla Università di Roma e partecipante, insieme col marito Franco Miano (già Presidente Nazionale di A.C.), al recente Sinodo sulla famiglia. Essi ci proporranno sul tema una riflessione a due voci. Al momento della proposta seguirà la discussione in Aula. Seguirà quindi la relazione del Presidente sul triennio trascorso e la relativa discussione assembleare sul triennio che ci sta davanti. Il pomeriggio lo dedicheremo alle elezioni del nuovo Consiglio e del Presidente. Prima vi sarà l’incontro per area e quindi la costituzione del seggio per le operazioni di voto e infine lo spoglio e la proclamazione degli eletti. La mattina seguente è prevista la partecipazione all’Udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro. Ricordo che hanno diritto-dovere di voto tutti i Direttori diocesani i cui Circoli abbiano almeno 5 adesioni, i Delegati regionali, i componenti la Presidenza e il Consiglio nazionale, i membri del Centro Studi. Quanti sono impossibilitati a venire e a partecipare alla votazione provvedano a fare una delega scritta da consegnare a qualche Confratello Direttore di un circolo vicino. Questo farà sì che tutti i Direttori esercitino il loro diritto-dovere di voto. Ricordiamo che a norma del Direttorio tutti i soci dell’UAC possono presentare nel corso dell’Assemblea la propria candidatura alle cariche associative. Vi chiedo pertanto di affrettarvi a far giungere le vostre iscrizioni utilizzando una delle modalità abituali: o via mail oppure tramite lettera scritta indirizzata a: Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè, 11 – 00165 ROMA RM oppure anche una semplice telefonata al Segretario don Albino (numero tel.: 328 5660959). Inutile dirVi che Vi aspettiamo in tanti per vivere con gioia fraterna questo importante momento della vita associativa. Nell’attesa Vi saluto cordialmente insieme a don Albino e ai membri del Consiglio. Vostro aff.mo + d. Luigi Mansi Vescovo di Andria Presidente Nazionale UAC
NOTE TECNICHE
Questa lettera del Presidente S. E. Mons. Luigi Mansi è da considerarsi come invito ufficiale per coloro che
hanno diritto-dovere di voto nella prossima Assemblea elettiva del 21 – 23 novembre 2016 a Sassone.
– Gli aventi diritto secondo le indicazioni del Direttorio nell’art. 9, il cui elenco verrà esposto nella
Sede dell’Assemblea fin dal primo giorno dei lavori, sono:
a. I membri del Consiglio nazionale
b. I Direttori delle Unioni diocesane o i loro delegati, qualora vi fossero almeno 5 adesioni
c. I Delegati regionali o i loro delegati
d. I membri del Centro Studi.
– Deleghe: ogni elettore potrà ricevere non più di due deleghe, scritte con l’indicazione del delegante e
del delegato, in casi di impedimento fisico di partecipare all’Assemblea
– Le norme per le elezioni sono regolate dagli art. 9 e 16 del Direttorio della Federazione italiana.
– Come raggiungere l’Istituto Madonna del Carmine “Il Carmelo” che si trova in Via Doganale 1,
località Sassone, a circa 5 km. dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.) di Roma.
In automobile: Dal Grande Raccordo Anulare – uscita 23 Appia, direzione Albano. Uscire a
destra sulla via dei Laghi (direzione Marino). Al km.2 circa della stessa via dei Laghi, girare a
sinistra scendendo la rampa del sottopasso e seguire le indicazioni per via Doganale.
oppure:
Dal Grande Raccordo Anulare – uscita 21-22 Anagnina Tuscolana – prendere l’Anagnina in
direzione Grottaferrata. Proseguire per circa 5 km (decimo semaforo) fino all’incrocio con via
della Mola. Continuare a destra sulla via della Mola Cavona – S.P. 77b -percorrendola fino a
raggiungere via Doganale, seguendo le indicazioni via dei Laghi. L’arrivo è dopo circa un
chilometro.
Trasporto pubblico:
Metropolitana: Dalla Stazione Termini prendere la linea A – fino al capolinea Anagnina. Da
Anagnina prendere il bus per Marino (Via dei Laghi –Sassone)
Treno: Dalla Stazione Termini prendere la linea Roma – Albano Laziale (fermata Casello
Sassone). Vi è un treno circa ogni mezzora.
Unione Apostolica del Clero – Federazione italiana
Ai Direttori diocesani UAC
p.c. al Consiglio nazionale
ai Responsabili regionali
ai membri del Centro Studi
Carissimi,
quest’anno 2016 vivremo l’esperienza dell’Assemblea nazionale elettiva. Possono partecipare con diritto di voto i membri della Presidenza nazionale, i membri del Consiglio nazionale, i Responsabili regionali, i membri del Centro Studi e tutti i Direttori diocesani nel cui circolo vi sono almeno 5 iscritti. E’ naturalmente necessario che gli aventi diritto al voto abbiamo fatto l’adesione all’UAC nel 2016.
L’Assemblea elettiva si terrà il 21-23 novembre 2016 nella Casa del Carmelo a Sassone-Ciampino. L’Istituto si po’ raggiungere facilmente con treno da Termini per Albano laziale e scendere nella stazione di Sassone. L’Istituto si trova proprio a ridosso della stessa nazione girando a destra per circa 5° metri.
Il tema di riflessione dell’Assemblea è il seguente: <<Pastori di una Chiesa “per” il mondo>>. Questo tema verrà trattato nella prima giornata. Mentre la seconda giornata sarà dedicata alle elezioni del Presidente, dei Vice Presidenti per area geografica e dei Consiglieri nazionali.
All’Assemblea nazionale possono partecipare tutti gli aderenti all’UAC e gli amici.
E’ bene formalizzare subito la propria partecipazione comunicando o via E-mail: oppure scrivendo una lettera a: Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè 11 – 00165 ROMA RM.
I partecipanti alla tavola rotonda: Rosella Bressani dell’Ordo Virginum, don Vincenzo Sorce di Caltanisetta, Mons. Alberto D’Urso, coordinatore, coniugi Flavia e Daniele Corbelli di Rimini
S. E. Mons. Nunzio Galantino col Presidente d. Luigi Mansi
I partecipanti al Convegno nazionale
don Francesco Soddu col Presidente e il dott. Stefano Maria Gasseri di Sovvenire
Il 26 – 28 ottobre 2015 si è svolto nella Casa Divin Maestro di Ariccia – Roma Il Convegno nazionale annuale dell’UAC sul tema: Pastori di una Chiesa “col” mondo. Erano presenti 55 tra presbiteri e diaconi e alcuni laici. La relazione centrale e molto seguita è stata quella di S. E. Mons. Nunzio Galantino, segretario della CEI sul tema: “Le ferite dell’umanità esigono la compagnia della Chiesa”. Ugualmente interessante è stata la relazione di don Francesco Soddu, Direttore nazionale della Caritas sul tema “I Ministri ordinati, compagni di viaggio dell’umanità ferita”. La Tavola rotonda sul tema “Storie di condivisione e di compagnia nella Chiesa diocesana”, coordinata da Mons. Alberto D’Urso, è stata molto vivace e concreta per l’apporto di testimonianze della famiglia Flavia e Daniele Corbelli, di Rosella Bressani dell’Ordo Virginum e di don Vincenzo Sorce, Fondatore e Presidente dell’Associazione “Casa famiglia Rosetta”. I partecipanti hanno poi molto gradito la conversazione di S. E. Mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano, su “Le ansie e i sogni di Papa Francesco sul futuro della Chiesa”. Vi è stata anche la presenza di Mons. Carlo Ghidelli che ha presieduto le Eucaristie e ha offerto la sua riflessione durante le omelie sempre forti e concrete.
Ora l’appuntamento è per il prossimo anno nel quale celebreremo l’Assemblea elettiva.
La sera del 26 giugno 2022 è previsto l’arrivo a Roma dei partecipanti al Convegno Assemblea Elettiva dell’Unione Apostolica del Clero e l’indomani 27 giugno alle ore 9,00 inizieranno i lavori assembleari che prevedono tra l’altro, nel pomeriggio, le operazioni di voto per eleggere il nuovo Presidente e la nuova Direzione nazionale (tre vice Presidenti e tre Consiglieri nazionali per area). L’evento si concluderà il 28 giugno in tarda mattinata con la celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero.
Questo è un momento importante per l’UAC che dovrà affrontare un periodo di aggionamento nel dopo Covid e di riconferma del suo servizio al Clero italiano con passione, umiltà, saggezza e competenza.
I lavori si svolgeranno nell’Hotel Casa Tra Noi, via Monte del Gallo, 113 – Roma.
Siamo tutti invitati a seguire questo evento con interesse, ma soprattutto con la preghiera.
Buon lavoro !
29 giugno 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
Tutti gli associati e simpatizzanti esono convocati per il giorno 29 Giugno 2022 mercoledì alle ore 20,00 per il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, in Palermo, parroco Rev.do don Salvatore Petralia, che si trova in Via Filippo Paladini, 1, 90145 Palermo PA – Telefono 091 790 8688.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO OFFERTA A CURA DEL PARROCO Rev. don Salvatore Petralia.
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
26 – 27 – 28 giugno 2022
ASSEBLEA ELETTIVA UAC
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC – ROMA 26 – 28 giugno 2022
AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTA di partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota).
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
La quota che testifica l’avvenuta iscrizione va versata tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM
oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI
L’Hotel Casa Tra Noi ha un ampio cortile dove è possibile parcheggiare.
Luogo del Convegno
La celebrazioni, i lavori dell’Assemblea, le relazioni, i gruppi per Area geografica e gli altri incontri si terranno tutti nei locali dell’Hotel Casa Tra Noi.
Si esortano i Direttori diocesani UAC di iscriversi anche per esercitare il diritto dovere delle votazioni e favorire l’iscrizione dei soci UAC e altri confratelli e amici – Grazie!
CONVEGNO ASSEMBLEA UAC
ROMA
26 – 28 giugno 2022
“Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare”
Mc 3,13-19
Hotel Casa Tra Noi
Via Monte del Gallo, 113
00165 ROMA RM
POGRAMMA
26 giugno 2022
Ore 17,00 pomeriggio
Arrivi e sistemazione in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 Cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno 2022
9,30: inizio lavori assembleari – Preghiera -Relazione del Presidente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30 Break – pausa
11,00 – 12,30 Incontri per Area geografica (Nord – Centro – Sud)
13,00 pranzo
15,30 Presentazione candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
19,30 Celebrazione Eucaristica
20,00 Cena
Dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno 2022
7,30 Lodi
8,00 Colazione
9,30 Tavola Rotonda sul tema “Il Ministero Ordinato, Vescovo, Presbitero e Diaconio nel tempo della sinodalità” con le voci di:
– un vescovo: S.E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero
– un presbitero: don Giammaria Canu di Ozieri
– un diacono: Ermes Luparia di Roma
11,0 0: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
12,00 Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung.
13,00: pranzo e partenze.
11 maggio 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
a tutti gli associati e simpatizzanti e’ convocato per il giorno 11 Maggio 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Monserrato, parroco Don Michele Giuffrida, che si trova in Via delle Croci, 53, 90139 Palermo PA – Telefono 091 328683.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO : “ Sono giunte le nozze dell’agnello “
RIFLESSIONE A CURA DI : DON MICHELE GIUFFRIDA
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
30 marzo 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
e’ convocato per il giorno 30 Marzo 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la
Chiesa di San Gregorio Papa, Convento Agostiniani Scalzi – guidato da padre Agerico Cosmod O.A.D.
10 marzo 2022
CASERTA – SETTIMANA BIBLICA NAZIONALE
La Diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXV edizione. Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano, la Settimana Biblica Nazionale si terrà a Caserta da lunedì 4 luglio 2022 e fino a venerdì 8 luglio 2022 nell’Aula Magna della Biblioteca diocesana in via del Redentore 58. Tema della XXV edizione saranno i Libri di Ester e Giuditta, con relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
23 febbraio 2022
PISA
Mons. Egidio Crisman è tornato alla casa del Padre
PISA. Chiesa pisana in lutto. È morto a seguito di una malattia monsignor Egidio Crisman. Aveva 90 anni. Il decesso è avvenuto nella mattina di martedì 22 febbraio all’ospedale di Cisanello, dove il religioso era ricoverato da alcuni giorni.Monsignor Crisman, dal 1975 al 2001, è stato parroco della parrocchia di San Marco alle Cappelle, in via Carlo Cattaneo, poi cappellano dell’ospedale Santa Chiara e, fino al 2020, arciprete della Primaziale Pisana.Nato a Fiume il 1° settembre 1931, Egidio Crisman aveva frequentato le scuole elementari in Istria. Poi, a seguito dei tristi fatti legati alla storia, aveva dovuto abbandonare la sua terra natia e con la famiglia era andato a vivere ad Udine, doveva aveva completato gli sudi superiori presso il Seminario del capoluogo friulano, ma fu a Pisa, dove si trasferì in seguito, sempre insieme ai suoi cari, che venne ordinato sacerdote dall’allora arcivescovo Ugo Camozzo.Era il 27 luglio 1954. Persona solare e carismatica, mons. Crisman aveva insegnato anche in alcune scuole pisane.In particolare al liceo scientifico Dini di Pisa nella seconda metà degli anni Settanta. Appassionato di montagna e di sci, oltre che di musica, don Crisman ha formato con i suoi insegnamenti generazioni di pisani. Il sacerdote è stato anche parroco della chiesa dell’Immacolata ai Passi, dal 1962 al 1975, dove nel quartiere aveva dato vita ad una società sportiva coinvolgendo i ragazzi. Tra i suoi incarichi anche quello di direttore del Centro Studi San Pio X. Negli ultimi mesi della sua vita era andato a vivere nella Casa Maffi a Mezzana. Per molti anni è stato direttore del cenacolo Diocesano che ha guidato con grande passione sacerdotale.Come tutti voi ricorderete è stato consigliere nazionaleper la Toscana
19 febbraio 2022
AUGURI E PREGHIERA A S.E. Mons. Luigi RENNA (socio UAC)
Nuovo Arcivescovo di Catania
***
11 febbraio 2022
30° GIORNATA DEL MALATO
Il messaggio di papa Francesco
Il tema della XXX Giornata mondiale del Malato è “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Al centro del messaggio del Papa il tema della vicinanza, della dimensione personale e insieme comunitaria del farsi carico della malattia, espressa sin dal titolo: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità». Immediato il rimando al tempo che viviamo, alla solitudine che la malattia di per sé produce e oggi accentuata dalle caratteristiche di questa pandemia. Il filosofo Levinas, cita in proposito il Papa nel messaggio pubblicato lo scorso 4 gennaio, diceva che «il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro».
Anche il presidente della Conferenza episcopale italiano, il cardinale Gualtiero Bassetti in una nota ha riproposto e messo al centro il diritto alla cura per tutte le persone, anche le fasce più deboli e povere. «Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti stanno percorrendo l’ultimo tratto della loro esistenza, trovandosi nello stadio terminale di una grave patologia. Siamo grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza».
30 gennaio 2022
Preghiamo il Signore affinché continui ad assistere il nostro Presidente Sergio Mattarella, vero cattolico credente e praticante, nel suo generoso e competente servizio al Popolo italiano con coerenza, saggezza e lungimiranza.
***
26 gennaio 2022
LUTTO A SESSA AURUNCA
Mons. Mario Sullo
Il 26 gennaio 2022 è tornato alla casa del Padre Mons. Mario Sullo, già parroco di Sant’Eustachio in Sessa Aurunca e Ss. Nazzario, Celso e Rocco in Ponte/Fontanaradina. Le esequie si svolgeranno domani alle 15.30 presso la Chiesa dell’Annunziata in Sessa Aurunca.
Il Signore conceda al suo servo fedele, la ricompensa e la pace eterna!
Ciao don Mario, il tuo affabile ricordo rimarrà nel cuore di tutti. Tante generazioni hanno trovato in te un educatore, un amico, un fratello, un pastore, un punto di riferimento qualificato ed entusiasta. Hai annunciato la Parola con franchezza e passione, amministrato i Sacramenti con carità e generosità. Ora riposa nel Maestro che hai servito, amato e lodato. E prega per quanti ancora in trincea, continua a combattere la buona battaglia!
Don Lorenzo Albano
***
16 febbraio 2022
PALERMO
CONVOCAZIONE CENACOLO U.A.C.
per il giorno 16 FEBBRAIO 2022 mercoledì alle ore 20,00
alla Chiesa di SANTA MARIA DELLA PIETÀ
VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
1^ Convocazione Cenacolo 16 FEBBRAIO 2022 – A tutti gli associati e simpatizzanti: è convocato per il giorno 16 Febbraio 2022mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo UAC del nostro circolo 712 presso la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ – VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO :
“Fraternità e amicizia nella vita del ministro ordinato”
RIFLESSIONE A CURA DI : DON Giuseppe Di Giovanni, Direttore Circolo U.A.C. n. 712.
Un frugale momento conviviale a buffet anticiperà il cenacolo UAC [nel PIENO RISPETTO delle misure di prevenzione previste al fine di evitare possibili contagi per il covid-19].
siete invitati a dare personale conferma al mio indirizzo mail o nella chat UAC su whatsapp oppure contattando direttamente il Direttore Don Giuseppe Di Giovanni al più presto e comunque entro sabato 12 Febbraio 2022 per predisporre ogni cosa al meglio e dare anche la possibilità al nostro caro DON GIUSEPPE DI GIOVANNI di organizzare l’accoglienza.
un saluto in Cristo Gesù e Maria a tutti voi.
Don Settimo Albanese, Diacono
Segretario Diocesano e Membro del Consiglio Direttivo
DOMUS LÆTITIÆ ASSISI ETS AGGREGATO F.I.E.S. N.281 Viale Giovanni XXIII, 2 Responsabile organizzativo 06081 Assisi (PG) Corsi di Esercizi Spirituali: Tel. +39 075 812792 Luca Lucchini www.domuslaetitiaeassisi.it – FEBBRAIO 2022 Lunedì 21 (arrivo pranzo) – Venerdì 25 (partenza dopo pranzo) ESERCIZI SPIRITUALI [Aperti a tutti (Ministri ordinati, Religiosi/e, Laici impegnati)] «Gli occhi di tutti erano fissi su di Lui» (Lc 4,20) condotti da S.E.R. MONS. DOMENICO BATTAGLIA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.