L’UAC italiana rende onore al Vescovo Mons. Lorenzo Chiarinelli, che è tornato alla Casa del Padre, esprime la sincera e profonda partecipazione con la preghiera di suffragio e la sua riconoscenza per l’attenzione che ha manifestato all’ Associazione in particolare partecipando al Centro Studi con competenza, sensibilità e generosità.
Nato a Pratoianni il 16 marzo 1935.
È stato vice assistente ecclesiastico centrale della FUCI dal 1967 al 1974.
Il 21 gennaio 1983 viene nominato vescovo di Sora, Aquino e Pontecorvo (Sora-Aquino-Pontecorvo dal 30 settembre 1986); il 27 febbraio dello stesso anno riceve l’ordinazione episcopale.
Dal 30 giugno 1997 all’11 dicembre 2010 è stato vescovo di Viterbo.
È stato anche presidente della Commissione CEI per la Catechesi e la Dottrina della fede. Ha curato tutta la fase di realizzazione per l’approvazione dei testi dei catechismi.
La sua notorietà è cresciuta per aver negato ad una coppia di venticinquenni il matrimonio per una presunta “impotenza copulativa” del ragazzo, paraplegico a seguito di un incidente stradale[1].
Papa Francesco negli Emirati Arabi. 4 febbraio 2019 visita storica ed epocale del Papa dopo 800 anni dalla visita di San Francesco d’Assisi. Discorso storico del Papa da leggere, studiare ed accogliere in tutto il mondo e da parte di tutte le religioni per le sue riflessioni sulla situazione del mondo e il suo futuro, e sull’importanza del dialogo interreligioso.
Lunedì 27 novembre 2017 inizierà il CONVEGNO NAZIONALE UAC A LORETO
Pubblichiamo la notizia apparsa in Avvenire il 25 novembre a pag. 17, con l’intervista al nostro Presidente S. E. Mons. Luigi Mansi.
I partecipanti al Convegno nazionale dell’UAC sono pregati di inviare la loro adesione, compilando la scheda (vedi sotto),
entro e non oltre il 2o novembre 2017. INVIARE L’ADESIONE o per posta ordinaria a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè 11 – 00165
ROMA RM, o via E-mail (vedi “contatti” nel Sito). Grazie.
CONVEGNO NAZIONALE LORETO
27 – 29 novembre 2017
Discernimento e identità vocazionale.
La conversione al discernimento dei ministri ordinati, Vescovi, Presbiteri, Diaconi, alla luce del recente magistero.
Loreto – Casa Accoglienza Pellegrini
Palazzo Illirico
Piazza della Madonna, 41
60025 LORETO AN
PROGRAMMA
Primo giorno
Lunedì 27 novembre 2017
ore 16,00: Saluti e apertura del Convegno
Ore 16, 30: Prima relazione
Relatore: don Nico Dal Molin: Discernimento e identità vocazionale. La conversione al discernimento dei ministri ordinati, Vescovi, Presbiteri, Diaconi, alla luce del recente magistero.
Dialogo col relatore
18,30: Vespri e Messa – Basilica inferiore del Santuario.
20,00: Cena
Caminetto
Secondo giorno
Martedì 28 novembre 2017
Ore 7, 30 Lodi – Colazione
ore 9,00: Seconda relazione
Relatore: Mons. Antonio Stagliano’: All’udire queste parole si sentirono trafiggere il cuore (Atti, 2, 37): annuncio del discernimento vocazionale nel mondo giovanile oggi.
11,30: Laboratori per Aree (Nord – Centro – Sud) sulle due relazioni.
13,00: Pranzo
Ore 15,30: intervento di Sovvenire
Ore 16,00 Cenacoli sul questionario UAC 2017 per gruppi ristretti
Vespri nei Cenacoli
ore 18,00: Messa in Basilica
20,00: Cena
21,00: Concerto di don Nino Carta e Serena Porcu
Terzo giorno
Mercoledì 29 novembre 2017
Ore 7,30 Lodi e Messa nella Cripta del Crocefisso
Colazione
Ore 9,00: Tavola rotonda: racconti e storie di discernimento .
Animatori:
– Suor Gina Masi PG di Camerino
– Famiglia Cavallari del centro vocazionale Faenza
– Giacomo Celentano (figlio di Adriano)
Coordinatore: don Gian Paolo Cassano
CONCLUSIONI
Ore 12,00: Pranzo
Partenze
Scheda di partecipazione
Cognome_____________________________
Nome________________________________
Nato a__________________ il ______________
Indirizzo (residenza)___________________
CAP________CITTA’__________________
DIOCESI_____________________________
Tel. _________________________________
Cell. ________________________________
E-mail ______________________________
Partecipo al Convegno nazionale UAC 2017 a Loreto:
Pensione completa (160,00)
Solo partecipazione ai lavori (20,00)
Singoli pasti (15,00)
Firma ______________________________
SPEDIRE A Unione Apostolica del Clero Federazione italiana Via T. Valfrè, 11 00165 ROMA RM
O via E-mail
Come raggiungere Loreto
In Aereo
Aeroporto di Falconara Marittima, da cui è possibile raggiungere Loreto in trenta minuti con servizio taxi, oppure affittando un’automobile. In alternativa Servizio autobus o Taxi fino alla stazione ferroviaria di Ancona.
In Auto
Autostrada “A14 Bologna-Taranto”, uscita a “Loreto-Porto Recanati”, e percorrere circa 3 chilometri.
In Treno
Linea “Ancona-Pescara”, stazione di Loreto, oppure autobus Ancona-Loreto. Loreto è dotata di una stazione ferroviaria distante circa 2 chilometri dal centro storico, in direzione mare. – Portare camice e stola
– PARCHEGGI
Il parcheggio in Via Ungheria a Loreto nei giorni feriali del Convegno è libero.
Si può arrivare a Loreto anche il 27 mattina. L’eventuale pranzo del 27 novembre tuttavia non è compreso nella quota della pensione completa.
La comunità ecclesiale calabrese è in lutto per la dipartita alla Casa del Padre di Mons. Ignazio Schinella, deceduto questa mattina in un incidente stradale avvenuto ad Arena, suo paese natio.
Mons. Schinella era un apprezzato membro del Centro Studi dell’UAC. Ricordiamo la sua disponibilità, competenza, preparazione teologica e pastorale.
Aveva 68 anni e per molti decenni ha servito la Chiesa Calabrese come rettore e padre spirituale il Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro. Prezioso anche il ruolo di docente di teologia morale nell’Istituto Teologico Calabro, dove era stato anche direttore.
Da diversi anni era stato chiamato come docente ordinario di teologia morale nella Pontificia Facoltà Teologia di Napoli, dove, da qualche mese, era stato eletto Vice Preside e Decano della stessa Facoltà.
Innumerevoli le pubblicazioni ed i contributi di carattere teologico e morale. Amava la Calabria e la pietà popolare. Lascerà a tutti un bel ricordo come padre, fratello ed amico
Mario Delpini nominato nuovo arcivescovo di Milano succederà all’arcivescovo Angelo Scola. Milano 7 Luglio 2017
Mons. Mario Delpini, nuovo arcivescovo di Milano a detto: “Il Signore benedica questa Chiesa di Milano e benedica il pastore inadeguato che Papa Francesco ha scelto”. Grande Mons. Mario Delpini. I vescovi sono Pastori e SERVI della loro diocesi, non illustri o meno illustri di nome o di fama umana. Buon lavoro pastorale.
UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO Federazione italiana Via T. Valfrè, 11 – 00165 ROMA RM Carissimi Confratelli dell’Unione Apostolica del Clero, Con la presente Vi giunge l’invito al Convegno Annuale e, per i Membri del Consiglio Nazionale e degli aventi diritto di voto, la Convocazione dell’Assemblea triennale per il rinnovo delle Cariche associative. Come già avrete letto sul nostro Sito, il Convegno si svolgerà a SASSONE, casa “Il Carmelo”, dove abbiamo tenuto il Convegno di due anni fa’. Da qualche anno stiamo scegliendo sedi al centro dell’Italia, per rendere facile a tutti l’accesso. Ci incontreremo il giorno 21 novembre per iniziare i nostri lavori nel primo pomeriggio, alle ore 16.00. Dedicheremo le prime ore al momento dei saluti e alla preghiera comune (Vespro ed Eucaristia). La mattinata del giorno 22 la dedicheremo a riflettere sul tema: Ministri Ordinati di una Chiesa “per” il mondo. Lo faremo con due ospiti d’eccezione: il Dott. Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire e la Professoressa Pina De Simone, docente di filosofia alla Università di Roma e partecipante, insieme col marito Franco Miano (già Presidente Nazionale di A.C.), al recente Sinodo sulla famiglia. Essi ci proporranno sul tema una riflessione a due voci. Al momento della proposta seguirà la discussione in Aula. Seguirà quindi la relazione del Presidente sul triennio trascorso e la relativa discussione assembleare sul triennio che ci sta davanti. Il pomeriggio lo dedicheremo alle elezioni del nuovo Consiglio e del Presidente. Prima vi sarà l’incontro per area e quindi la costituzione del seggio per le operazioni di voto e infine lo spoglio e la proclamazione degli eletti. La mattina seguente è prevista la partecipazione all’Udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro. Ricordo che hanno diritto-dovere di voto tutti i Direttori diocesani i cui Circoli abbiano almeno 5 adesioni, i Delegati regionali, i componenti la Presidenza e il Consiglio nazionale, i membri del Centro Studi. Quanti sono impossibilitati a venire e a partecipare alla votazione provvedano a fare una delega scritta da consegnare a qualche Confratello Direttore di un circolo vicino. Questo farà sì che tutti i Direttori esercitino il loro diritto-dovere di voto. Ricordiamo che a norma del Direttorio tutti i soci dell’UAC possono presentare nel corso dell’Assemblea la propria candidatura alle cariche associative. Vi chiedo pertanto di affrettarvi a far giungere le vostre iscrizioni utilizzando una delle modalità abituali: o via mail oppure tramite lettera scritta indirizzata a: Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè, 11 – 00165 ROMA RM oppure anche una semplice telefonata al Segretario don Albino (numero tel.: 328 5660959). Inutile dirVi che Vi aspettiamo in tanti per vivere con gioia fraterna questo importante momento della vita associativa. Nell’attesa Vi saluto cordialmente insieme a don Albino e ai membri del Consiglio. Vostro aff.mo + d. Luigi Mansi Vescovo di Andria Presidente Nazionale UAC
NOTE TECNICHE
Questa lettera del Presidente S. E. Mons. Luigi Mansi è da considerarsi come invito ufficiale per coloro che
hanno diritto-dovere di voto nella prossima Assemblea elettiva del 21 – 23 novembre 2016 a Sassone.
– Gli aventi diritto secondo le indicazioni del Direttorio nell’art. 9, il cui elenco verrà esposto nella
Sede dell’Assemblea fin dal primo giorno dei lavori, sono:
a. I membri del Consiglio nazionale
b. I Direttori delle Unioni diocesane o i loro delegati, qualora vi fossero almeno 5 adesioni
c. I Delegati regionali o i loro delegati
d. I membri del Centro Studi.
– Deleghe: ogni elettore potrà ricevere non più di due deleghe, scritte con l’indicazione del delegante e
del delegato, in casi di impedimento fisico di partecipare all’Assemblea
– Le norme per le elezioni sono regolate dagli art. 9 e 16 del Direttorio della Federazione italiana.
– Come raggiungere l’Istituto Madonna del Carmine “Il Carmelo” che si trova in Via Doganale 1,
località Sassone, a circa 5 km. dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.) di Roma.
In automobile: Dal Grande Raccordo Anulare – uscita 23 Appia, direzione Albano. Uscire a
destra sulla via dei Laghi (direzione Marino). Al km.2 circa della stessa via dei Laghi, girare a
sinistra scendendo la rampa del sottopasso e seguire le indicazioni per via Doganale.
oppure:
Dal Grande Raccordo Anulare – uscita 21-22 Anagnina Tuscolana – prendere l’Anagnina in
direzione Grottaferrata. Proseguire per circa 5 km (decimo semaforo) fino all’incrocio con via
della Mola. Continuare a destra sulla via della Mola Cavona – S.P. 77b -percorrendola fino a
raggiungere via Doganale, seguendo le indicazioni via dei Laghi. L’arrivo è dopo circa un
chilometro.
Trasporto pubblico:
Metropolitana: Dalla Stazione Termini prendere la linea A – fino al capolinea Anagnina. Da
Anagnina prendere il bus per Marino (Via dei Laghi –Sassone)
Treno: Dalla Stazione Termini prendere la linea Roma – Albano Laziale (fermata Casello
Sassone). Vi è un treno circa ogni mezzora.
Unione Apostolica del Clero – Federazione italiana
Ai Direttori diocesani UAC
p.c. al Consiglio nazionale
ai Responsabili regionali
ai membri del Centro Studi
Carissimi,
quest’anno 2016 vivremo l’esperienza dell’Assemblea nazionale elettiva. Possono partecipare con diritto di voto i membri della Presidenza nazionale, i membri del Consiglio nazionale, i Responsabili regionali, i membri del Centro Studi e tutti i Direttori diocesani nel cui circolo vi sono almeno 5 iscritti. E’ naturalmente necessario che gli aventi diritto al voto abbiamo fatto l’adesione all’UAC nel 2016.
L’Assemblea elettiva si terrà il 21-23 novembre 2016 nella Casa del Carmelo a Sassone-Ciampino. L’Istituto si po’ raggiungere facilmente con treno da Termini per Albano laziale e scendere nella stazione di Sassone. L’Istituto si trova proprio a ridosso della stessa nazione girando a destra per circa 5° metri.
Il tema di riflessione dell’Assemblea è il seguente: <<Pastori di una Chiesa “per” il mondo>>. Questo tema verrà trattato nella prima giornata. Mentre la seconda giornata sarà dedicata alle elezioni del Presidente, dei Vice Presidenti per area geografica e dei Consiglieri nazionali.
All’Assemblea nazionale possono partecipare tutti gli aderenti all’UAC e gli amici.
E’ bene formalizzare subito la propria partecipazione comunicando o via E-mail: oppure scrivendo una lettera a: Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè 11 – 00165 ROMA RM.
Il Vescovo di Lodi S. E. R. Mons. Maurizio Malvestiti in data del 20 gennaio 2021 ha nominato come Direttore diocesano UAC don Vincenzo GIAVAZZI parroco Santa Maria Ausiliatrice in LODI. Auguri di buon lavoro a don Vincenzo e un grazie sincero al suo predecessore don Gianfranco Fogliazza per il suo servizio di animazione dell’UAC di Lodi vissuto con costanza, generosità e competenza.
22 gennaio 2021
Nel SITO potete trovare qui a fianco il n. 4 ottobre-dicembre 2020 e il “Quaderno” su una “Breve storia dell’Unione Apostolica del Clero Italiana”.
Grazie alla TAU Editrice siamo nei tempi giusti nella stampa e la spedizione. Questo numero del Notiziario è accompagnato dal “Quaderno” scritto da don Albino Sanna, segretario e caporedattore, “Breve storia dell’Unione Apostolica del Clero Italiana” e che può essere utile per conoscere meglio l’UAC e la sua storia e per una sua diffusione come sussidio sia per i Soci, sia per gli amici, simpatizzanti e per quanti sono interessati a conoscere l’UAC. Coloro che lo desiderano possono rivolgersi alla segreteria per avere le copie desiderate.
23 novembre 2020
CONSIGLIO NAZIONALE UAC
Visto il persistere della pandemia il CONSIGLIO NAZIONALE UAC si è tenuto in videoConsiglio lunedì 23 novembre con inizio alle ore 10,00. L’aspetto tecnico è stato curato da don Gian Paolo Cassano. Il presidente S. E. Mons. Luigi Mansi ha salutato con gioia tutti i Consiglieri e ha presentato una sua riflessione sul momento che stiamo vivendo sia dal punto di vista sociale che ecclesiale, e anche nel nostro clero. I Consiglieri sono intervenuti su come riallacciare i contatti con tutti i soci e in modo particolare con i Direttori diocesani per un comune dialogo e incoraggiamento. Insieme alle difficoltà vi è anche l’opportunità di vivere ugualmente lo spirito dell’associazione con lee moderne tecnologia anche se non possono sostituire il contatto personale diretto. Molte diocesi e alcune regioni, nonostante tutto, hanno avuto ugualmente momenti di dialogo e di riflessione tenendosi in contatto proprio con i media. La vita dell’associazione prosegue e si spera di poter celebrare il prossimo Consiglio in presenza.
1 novembre 2020
FESTA DI TUTTI I SANTI
VEDREMO DIO COSI’ COME EGLI E’
“Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui.
Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro“. (1Gv 3, 1-3).
Viviamo la nostra fede con questa speranza !
29 settembre 2020
I SANTI ARCANGELI
(Gabriele, Michele e Raffaele)
CI CUSTODISCANO E CI PROTEGGANO
9 settembre 2020
CONSIGLIO NAZIONALE UAC
Il Consiglio nazionale UAC si è tenuto in videoConsiglio mercoledì 9 settembre 2020 con inizio alle ore 10,00.
Ordine del Giorno:
Situazione generale dell’UAC;
Decisione circa la celebrazione del Convegno;
Varie ed eventuali.
L’organizzazione tecnica è affidata a don Gian Paolo Cassano.
(la cronaca del Consiglio si trova nella pagina qui a fianco)
La segretaria
27 maggio 2020
CONSIGLIO NAZIONALE UAC Il Consiglio nazionale si è riunito in Google Meet a causa del coronavirus alle ore 9,30 del 26 maggio 2020. Il Presidente saluta con gioia tutti i presenti. 1. Condivisione da parte di tutti i presenti del vissuto di questo tempo appena trascorso, soprattutto dal punto di vista personale e ministeriale. In questi giorni abbiamo ripreso con gioia le celebrazioni col popolo: l’UAC anche in tempo di pandemia non ha smesso di essere innanzitutto un “luogo” di condivisione della fede e della fraternità che lega tutti i ministri ordinati (vescovi-preti e diaconi)! Tutti abbiamo vissuto un po’di clausura; è stata un’occasione per approfondire, pur nella solitudine, la vita spirituale nell’incontro con il Signore e allo stesso tempo, tramite i mezzi di comunicazione sociale, non è mancato il contato con i confratelli. Abbiamo potuto celebrare l’Eucaristia anche se senza la presenza del popolo e condiviso tante esperienza con i confratelli delle proprie comunità. E’ stata un’esperienza di maggiore interiorità nella presenza del Signore nella preghiera e nell’adorazione. In effetti questo periodo è stato anche un’opportunità per vivere l’essenzialità e una maggiore consapevolezza della nostra missione. Dobbiamo certamente tagliare tante cose inutili e non necessarie per una vita sacerdotale fedele e per una azione pastorale più profonda e utile per il regno di Dio a beneficio del popolo. Dal punto di vista pastorale è stato un periodo molto impegnato anche se in modi diversi a favore dei fedeli e di tutto il popolo anche dal punto di vista sociale. Dobbiamo far memoria di tanti nostri confratelli, specie del Nord, che a causa del coronavirus ci hanno lasciato e preghiamo per loro e accogliamo la loro bella testimonianza: non si sono tirati indietro e hanno donato la loro vita per il popolo di Dio. 2. Programmazione nazionale: a- il prossimo Consiglio nazionale si terrà mercoledì 9 settembre 2020 in videoconferenza nel pomeriggio con inizio alle ore 16,00. b- Convegno nazionale a Torino il 23 – 25 novembre 2020. Nel Consiglio del 9 settembre si deciderà definitivamente se farlo o meno. 3. Considerazioni sulla vita associativa delle Aree e Regioni. La vita associativa a livello nazionale è proseguita come sempre sia con le adesioni che stanno arrivando come gli altri anni, sia con il Sito, la stampa e spedizione di UAC Notizie sia il n. 1 che il n. 2 – 2020, sia per quanto riguarda gli impegni di contatto con la base e quelli organizzativi, compresi quelli condominiali e di assolvimento dei vari pagamenti. Le attività dei Circoli invece hanno avuto un rallentamento o sono state sospese nei mesi del coronavirus. Ora si spera che possano riprendere con rinnovato entusiasmo.
26 maggio 2020
CONVOCAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE UAC
Il Consiglio nazionale UAC aperto anche ai Responsabili regionali si terrà martedì 26 maggio con inizio alle ore 9,30 tramite video-consiglio in remoto sulla piattaforma di Google Meet.
Si riprende così l’attività anche del Consiglio dopo cinque mesi.
La Segreteria nazionale è stata invece sempre aperta e in piena attività sia per le adesioni del 2020, sia per il Sito dell’UAC www.uac-italia.it, sia per la composizione, la stampa e la spedizione della rivista UAC Notizie.
La segreteria
don Albino Sanna
RIFLESSIONI UAC NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Con la giornata di oggi domenica 17 maggio 2020 chiudiamo questa rubrica con il ringraziamento a tutti quelli che vi hanno partecipato. Penso che abbiamo fatto un cosa utile. Chiunque può riandare alle varie giornate del coronavirus vissute nella riflessione che man mano sono state presentate. Da domani riprende una certa maggiore libertà, ma soprattutto per noi riprende la celebrazione della Messa col popolo. Auguriamo ogni bene a tutti i nostri amici e ai visitatori del Sito.
___________
17 maggio 2020
Nino Carta Osidda
” LA PAROLA DI DIO VISSUTA È CONFORTO NELLE AVVERSITÀ” :
Per alcuni giorni il passaparola ci ha portato a meditare e impegnarci nella costruzione di un mondo di pace, indicandocene cammini, passi e prospettive; partendo dal nostro cuore fino ad abbracciare il mondo intero….
Ora da qualche giorno ci propone di vivere la Parola come l’anima di ogni pace e di ogni fraternità.
La Parola che è Dio stesso, il suo modo di vivere eterno, che è venuta tra noi, si è fatto per noi persona viva seminando a piene mani non solo con le parole ma con la sua vita un nuovo modo di vivere basato sull’amore, ossia sulla sua stessa vita.
La Bibbia è la storia di questa presenza divina e l’impegno suo per seminare questa coscienza di fraternità universale in tutti gli uomini.
Per questo ha lasciato la chiesa, segno e ispirazione continua di questo regno nuovo che è poi il regno dei cieli.
E siccome non è semplice ne facile nei tempi tortuosi della storia essere fedeli, aver perseveranza, ecco che la Sua Parola ci segue passo a passo e quasi non c’è libro della Bibbia nel quale non ci incoraggi a credere e a vivere secondo la Parola.
Salmo 119: “Mio conforto e mio scudo sei tu; spero nella tua Parola”.
Immaginate tutte le situazioni del mondo attuale con tutte le sue problematiche di malattie, di povertà, di mancanza di lavoro, di disillusioni e tradimenti; di incertezza del futuro….
Ed ecco ancora il Salmo che ci invita a pregare: “Il mio conforto sei tu; spero nella tua parola”.
O ancora prendiamo il Vangelo di Matteo e meditiamo: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi ed io vi darò conforto, riposo”.
La prima lettera di Pietro: ” Gettate su di lui ogni vostra avversità, perché Egli ha cura di voi”.
Ecco alcuni spunti presi dalla Bibbia sulla presenza confortatrice della Parola di Dio nella nostra vita.
Ma qualche volta un direttore spirituale mi ha insegnato anche un piccolo metodo per poter illuminare alcuni momenti di difficoltà speciali, meditando la Parola e facendola diventare vita mia.
Nino, fatti uno con ogni persona che vive momenti di difficoltà intorno a te, cercando di fare di tutto per essere conforto per essa.
Tu metti tutto il tuo impegno per risolvere i problemi degli altri, dimenticati dei tuoi; vedrai che ad essi ci penserà Dio stesso.
Sembra incredibile, ma dopo un po’ di tempo guardo i miei problemi e sono già risolti o per lo meno sono io ad essere risolto, sereno: quando ci pensa lo Spirito Santo……A me è rimasto sol il piccolo atto: mettere la firma!
Quante volte questo ci sarà capitato.
Ecco perché di fronte a qualche problena apparentemente senza soluzione……mi fermo un poco, prendo la Parola, me la “proclamo” io stesso, ci medito un po’ su, ci prego senza chiedere nulla ma solo pregando Dio come in una litania, ripetendo come um mantra quel versetto della Parola che sto meditando…..e buttando la preoccupazione nel cuore di Dio…..
Questo normalnente capita di sera. Quante poi volte la mattina dopo un bel sonno, come in un click scopro accesa dentro la luce della soluzione del problema.
Chiaro, senza voler fare di questo un rito magico, (ci mancherebbe) però quante e quante volte lo ho potuto sperimentare.
La Parola di Dio cura, conforta, illumina, apre strade nuove, ci spinge a parlare nel momento giusto con la persona giusta, ci da serenità perché ci illumina a chiudere la nostra preghiera con un grande abbandono alla volontà di Dio….”Nelle tue mani…”.
Ci pensa veramente Lui a farci risorgere.
Secondo quella frasetta semplice usata da tanti santi: “Dio mio io penso alle tue cose, Tu pensa alle mie!”.
È inutile sottolineare ….chi ci guadagna! Che ve ne pare?
Che conforto!
Don Nino
17.5.2020
Massimo Goni Faenza
di DON MASSIMO. FLASHMOB E ALTRO
Vorrei ancora ricordare gesti che non facevano abitualmente, ma che abbiamo iniziato a fare recentemente. E’ un segno importante. Dall’inizio della pandemia abbiamo iniziato a darci appuntamenti (flashmob) per appendere disegni, cantare canzoni e fare applausi o accendere candele o dire insieme preghiere. Prima non lo facevamo così coralmente! Poi si sono visti dei brindisi di condominio, tra vicini, quando in genere tra vicini era più classica la litigata. Poi son saltate fuori persone che, o per passione o per un misterioso ‘istinto’ si son presi il ‘peso’ di animare per mezz’ ora ogni giorno la propria strada con musica all’ aperto e concertini, molto apprezzati. Chiamo questi fatti, come dei ‘segni’, non usuali prima e che ora, nella prova, sono emersi. Nella fatica e davanti al male, non emerge solo il dolore e la paura, ma anche la risorsa buona del cuore umano, che vive nella solidarietà. Dio ci ha fatti per ‘diventare uno’, nel suo disegno d’amore che si realizza per mezzo di Cristo Gesù.
16 maggio 2020
Massimo Goni Faenza
BRICIOLA di DON MASSIMO. LE TELEFONATE
Diverse persone in questo periodo hanno costruito una rete di solidarietà e di compagnia attraverso il telefono. Nel momento in cui non ci si poteva incontrare fisicamente ecco allora che restava la possibilità di ascoltarsi, sfruttando il telefono. Questo è uno degli strumenti preferiti dagli anziani che a volte restano anche ore a parlare (e poi si lamentano della bolletta!!). Anche qui abbiamo assistito ad una buona espressione della ‘chiamata alla comunione’ che in questo periodo è emersa. Molti sono stati gli operatori, anonimi, privati, ma preziosi. Molti hanno cercato di non dimenticare alcune persone, le più fragili e di farle sentire ancora importanti e cercate, pur se lontane. Lo Spirito di Dio anima questa comunione nel mondo e la Chiesa se ne fa strumento. Continua anche tu a tessere questa rete di comunicazioni.
***
Nino Carta Osidda
“SCORGERE IN OGNI FRATELLO LA PRESENZA DI DIO” :
Appena ho visto il passaparola, non so perché, mi ha colpito il verbo “scorgere”. Normalmente ci è chiesto di “vedere” nel fratello la presenza di Dio; oggi perché allora questo verbo “scorgere”?
Scorgere, etimologicamente deriva dal latino “ex-corrigere”, non proprio qualcosa di immediato, perché parla di un cammino da correggere, di un guidare ed un lasciarsi guidare, di un accompagnare ed un lasciarsi accompagnare.
Perché vedere la presenza di Dio in ogni fratello non è così semplice; abbiamo bisogno di qualcuno che ci guidi e che ci accompagni.
Ma, chi può farlo se non Dio stesso fatto Parola viva in Gesù?
Con la Parola il nostro vedere umano fatto di nebbia e di chiaroscuri a poco a poco diventa uno “scorgere” sempre più luminoso.
E così mi stupisco meno per esempio, dell’aggettivo “ogni”. Liberandomi dalle categorie del merito, cammino verso il mondo divino della grazia e qui Gesù stesso mi illumina con la parola del Vangelo di Matteo, 25.
In questo testo Gesù non
parla di cristiani o di atei, di buoni o cattivi, di ricchi o di poveri. Parla di tutti e a tutti e chiede di vedere in tutti la sua presenza.
Ecco allora la frase sconvolgente: “Tutto quello che avete fatto a uno di questi miei fratelli l’avete fatto a me”.
Ossia dice Gesù: “il malato sono io, io sono il prigioniero, io sono il pellegrino, l’affamato….”.
Io sono ogni tuo fratello e ogni tuo fratello sono Io.
In queste parole del Vangelo c’è la luce che ci incammina per le strade dello “scorgere”, forse all’inizio un po’ in modo appannato per la presenza di idee, di ideologie e di sicurezze varie delle quali dobbiamo assolutamente liberarci.
Ma che man mano, se credo veramente alla Parola, il cammino si illumina e iniziamo a scorgere…..e a provare le emozioni degli inizi dell’amare, dell’accogliere, dell’abbracciare, del donare, del donarsi..
Tutta la vita è un continuo cammino per recuperare questa dimensione dello “scorgere” la Sua presenza in ogni uomo, anche in coloro nei quali questa presenza mai avremmo pensato di incontrarla.
Invece più cresciamo nello “scorgere”, più scopriamo che è proprio quello il luogo privilegiato della sua presenza.
In questi tempi difficili che stiamo vivendo, quante volte ci siamo chiesti : ” Ma, e Dio, dov’è? Quando ne abbiamo più bisogno sembra sparire!”.
Non è proprio così…..Libera gli occhi da tanti condizionamenti, stai attento, ascolta la Parola e la Chiesa e avrai gli occhi del cuore ben aperti per scorgere la Sua presenza, forse più vicino di quanto tu stesso immagini.
Dio ci è passato accanto e forse abbiamo girato lo sguardo all’altra parte quasi con senso di disgusto. “Non è lì che posso vedere la presenza di Dio”.
Ed invece era proprio lì, in quel fratello dal quale tu vuoi stare il più lontano possibile………
Un aiutino per oggi: c’è qualcuno nel quale proprio “scorgere” Dio in lui sarebbe l’ultima cosa che penseresti?
Bene, attento: è proprio li che Dio ti aspetta con la Sua presenza.
Coraggio…
Don Nino
16.5.2020
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Per saperne di piùAccetto
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.