Lettera di convocazione dei Membri del Consiglio Nazionale allargato ai Direttori di Circolo
per il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2022 – 2025
Carissimi tutti,
come sapete in questo anno 2022 scade il triennio per le cariche associative e dobbiamo procedere pertanto alle nuove elezioni. Con la presente lettera giunge pertanto a quanti hanno diritto al voto la convocazione per le nuove elezioni.
Queste si svolgeranno nell’Assemblea che terremo a Roma presso la struttura “CASA TRA NOI” nelle giornate del 26 – 27 – 28 giugno p. v. secondo il seguente programma, che vi indico a grandi linee:
26 giugno
pomeriggio – arrivi e sistemazioni in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno
ore 9.30: Inizio dei lavori assembleari – Preghiera – Relazione del Presidente uscente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30: pausa
ore 11.00 – 12,30: Riunione per aree geografiche (Nord – Centro – Sud)
ore 13.00: Pranzo
ore 15.30: Presentazione delle candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
ore 19.30: Celebrazione Eucaristica
ore 20.00: Cena
dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno
Ore 7,30: Lodi
ore 8,00: colazione
Ore 9.30: Tavola rotonda sul tema “IL MINISTERO ORDINATO, VESCOVO, PRESBITERO E DIACONO NEL TEMPO DELLA SINODALITÀ”, con le voci di un vescovo: S. E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero; un presbitero: don Giammaria Canu della diocesi di Ozieri; un diacono: Ermes Luparia di Roma.
Pausa
11,00: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
Ore 12.00: Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung
Ore 13.00: Pranzo – Partenze.
Roma, 30 marzo 2022
† Luigi Mansi
Vescovo di Andria – Presidente Nazionale UAC
Note tecniche
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC, che si tiene a ROMA dal 26 – 28 giugno 2022, AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTAdi partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota) e va versata entro il 15 giugno 2022tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM ; oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI.
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
Diritto di voto
Hanno diritto di voto
Tutti i Componenti il Consiglio nazionale
Tutti i Responsabili regionali
Tutti i Direttori diocesani
E’ possibile partecipare al voto anche per delega scritta.
Il ministero del Lettorato e dell’Accolitato anche alle donne e agli uomini laici sarà conferito per la prima volta domenica prossima III del Tempo Ordinario nella Messa che papa Francesco presiederà in occasione della Domenica della Parola di Dio, da lui stesso istituita a settembre del 2019 e giunta quest’anno alla III edizione.
Lo ha comunica il sito istituzionale della Chiesa di Cagliari, precisando che lo stesso Baturi ha condiviso le parole espresse dal Pontefice durante la messa di suffragio nel trigesimo della morte, celebrata in ricordo di don Alberto nella sua comunità di origine, quella di Santo Stefano protomartire in Quartu Sant’Elena (Ca).
Nel testo, Bergoglio ha espresso le sue condoglianze e la sua vicinanza «innanzitutto alla mamma e ai due fratelli di don Alberto», assicurando la sua preghiera per lui. Come ha dimostrato vicinanza all’arcivescovo e alla comunità diocesana «in questo momento di grande tristezza».
«Preghiamo affinché Dio Padre misericordioso accolga nel suo Regno di pace eterna questo servo buono e fedele. Possa la sua memoria essere incoraggiamento e sostegno per tutto il clero», ha proseguito il Papa.
PRESIDENTE DELL’UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO DAL 2005 AL 2013
Nella foto Mons. Vittorio PERI (seduto) insieme al nostro attuale Presidente Mons. Luigi Mansi vescovo di Andria, il giorno della consegna del mandato di Presidente dell’UAC nel 2013. Grazie a don Vittorio per la sua testimonianza sacerdotale e la sua grande opera nell’UAC.
È tornato alla casa del Padre nella prima mattinata di martedì 24 agosto 2021 monsignor Vittorio Peri, attuale vicario episcopale per la cultura; tanti i messaggi di cordoglio, arrivati da tutta la diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Tra questi quelli dell’Unione Apostolica del Clero italiana.
Monsignor Vittorio Peri era nato a Fossato di Vico il 4 settembre del 1932 ed era stato incardinato nella diocesi di Assisi il 30 settembre del 1982. Uomo di grande spessore spirituale e culturale monsignor Peri ha ricoperto numerosi incarichi; monsignor Sergio Goretti lo nominò canonico della cattedrale di San Rufino e nel 1983 vicario generale della diocesi per più di dieci anni. Importanti e molteplici i suoi incarichi sia a livello nazionale che locale. Nel 1998 la Conferenza episcopale Italiana lo nomina Consulente ecclesiastico nazionale del Centro sportivo Italiano, incarico che gli verrà ulteriormente rinnovato nel successivo triennio. Nel 1999 viene nominato per un triennio preside dell’Istituto Teologico di Assisi dove ha anche insegnato.
Dal 2000 al 2006 è stato priore del Capitolo della chiesa cattedrale di San Rufino dove ha rappresentato e coordinato con attenzione l’attività dell’ente. Brillante scrittore e giornalista nel 2002 gli viene affidato l’ufficio stampa della diocesi e l’organizzazione mediatica in sinergia con la Sala stampa della Santa Sede della Giornata mondiale di preghiera per la pace celebrata in Assisi alla presenza di papa San Giovanni Paolo II. Nel 2004 viene nominato assistente spirituale dell’Istituto secolare “Spigolatrici della Chiesa”.
Dal 2005 al 2013 è stato eletto come Presidente nazionale dell’Unione Apostolica del Clero (UAC) dove ha profuso tutta la sua capacità organizzativa e la sua sensibilità per il clero diocesano in particolare con la promozione della spiritualità diocesana e le sue numerose e profonde pubblicazioni. Molto fruttuosa è stata la sua presenza e la sua conduzione del Centro Studi dell’UAC.
Nel 2006 l’attuale vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, lo ha nominato vicario giudiziale e vicario episcopale per la Cultura, incarichi che ha ricoperto fino ad oggi con tanto impegno nonostante la malattia. Nel 2009 viene chiamato a ricoprire l’incarico di vicario giudiziale aggiunto del tribunale ecclesiastico regionale umbro. Nel 2010 viene nominato presidente nazionale della Federazione italiana dell’Unione Apostolica del Clero e membro del Comitato etico scientifico dell’Istituto Serafico di Assisi dove ha ricoperto anche il ruolo di vice presidente. Attuale direttore del mensile diocesano Chiesa Insieme ha sempre continuato a coordinare l’attività, a scrivere il suo editoriale ‘Parabole moderne’ per lo stesso bollettino e per altre testate locali.
Brillante e notevole la sua produzione letteraria con una serie di pubblicazioni di vario genere, dal libro ’Assisi ‘93, Fotocronaca di una speranza’ a ‘San Ludovico da Casoria’, da ‘Uomini e Pietre’ a ‘Rita da Cascia’, da ‘Alla fine l’amore, domande e risposte sull’Aldilà’ a ‘Pensieri sparsi verso l’Oltre’. “Piangiamo la scomparsa del nostro confratello, il caro don Vittorio Peri – dice il vescovo Sorrentino – di cui personalmente ho potuto apprezzare la grande fede, forte, fervida e riservata, lo spessore culturale con un’attenzione alla bellezza e alla conoscenza. Preghiamo per lui e siamo vicini ai suoi parenti in questo momento di dolore nella consapevolezza che ci proteggerà dal Cielo”.
La cerimonia funebre, presieduta dal vescovo S. E. Mons. Domenico Sorrentino, si è tenuta giovedì 26 agosto 2021 alle ore 10 nella cattedrale di San Rufino ad Assisi.
L’UAC era rappresentata dall’attuale Segretario nazionale don Albino Sanna, dal Vice Presidente dell’Area Centro don Luigino Scarponi e dall’Economo diac. Mauro Tommasi.
Dalla Redazione Internet di lunedì 23 agosto 2021 in “Avvenire”
Il Messaggio, firmato dal cardinale Parolin, per l’apertura della Settimana liturgica nazionale che si tiene a Cremona
Papa Francesco auspica che la Settimana liturgica nazionale che si celebra a Cremona dal 23 al 28 agosto 2021, “con le sue proposte di riflessione e i momenti di celebrazione”, “possa individuare e suggerire alcune linee di pastorale liturgica da offrire alle parrocchie, perché la domenica, l’assemblea eucaristica, i ministeri, il rito emergano da quella marginalità verso la quale sembrano inesorabilmente precipitare e recuperino centralità nella fede e nella spiritualità dei credenti”. Lo scrive il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin nel messaggio inviato a nome del Pontefice al presidente del Centro di Azione Liturgica, monsignor Claudio Maniago.
“La liturgia ‘sospesa’ durante il lungo periodo di confinamento, e le difficoltà della successiva ripresa – scrive il cardinale Parolin per conto del Papa -, hanno confermato quanto già si riscontrava nelle assemblee domenicali della penisola italiana, allarmante indizio della fase avanzata del cambiamento d’epoca”. “Osserviamo come nella vita reale delle persone – prosegue – sia mutata la percezione stessa del tempo e, di conseguenza, della stessa domenica, dello spazio, con ricadute sul modo di essere e di sentirsi comunità, popolo, famiglia e del rapporto con un territorio”.
Nel messaggio si sottolinea come “l’assemblea domenicale viene così a ritrovarsi sbilanciata sia per presenze generazionali, sia per disomogeneità culturali, sia per la fatica a trovare un’armonica integrazione nella vita parrocchiale, ad essere veramente culmine di ogni sua attività e fonte del dinamismo missionario per portare il Vangelo della misericordia nelle periferie geografiche ed esistenziali”.
La celebrazione della messa domenicale è stata quindi messa “a dura prova dal sopraggiungere della diffusione del Covid 19 e delle necessarie limitazione per contenerla”. Parolin rileva che “il settimanale radunarsi nel ‘nome del Signore’, che sin dalle origini è stato avvertito dai cristiani come una realtà irrinunciabile e indissolubilmente legata alla propria identità, è stato duramente intaccato durante la fase più acuta del propagarsi della pandemia”. “Ma l’amore per il Signore e la creatività pastorale – aggiunge – hanno spinto pastori e fedeli laici a esperire altre vie per nutrire la comunione di fede e di amore con il Signore e con i fratelli, nell’attesa di poter ritornare alla pienezza della celebrazione eucaristica in tranquillità e sicurezza”. “È stata un’attesa dura e sofferta – osserva -, illuminata dal mistero della Croce del Signore e feconda di tante opere di cura, di amore fraterno e di servizio alle persone che più hanno sofferto le conseguenze dell’emergenza sanitaria”. Ecco allora che “la triste esperienza del ‘digiuno’ liturgico dello scorso anno, di riscontro, ha fatto risaltare la bontà del molto cammino compiuto a partire dal Concilio Vaticano II, sulla via tracciata dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium”, mentre “i tempo di privazione ha consentito di avvertire ‘l’importanza della divina liturgia per la vita dei cristiani'”. Il Papa saluta pertanto “con gioia la celebrazione della 71/a Settimana Liturgica Nazionale, che si tiene in un territorio che ha molto sofferto a causa della pandemia e che ha visto fiorire tanto bene per lenire una così immane sofferenza”.
Invochiamo il Santo Curato d’Ars, protettore dell’UAC, per tutto il clero del mondo. Viviamo anche noi la sua testimonianza di appassionati di Cristo in particolare dell’Eucaristia, di disponibilità verso i fedeli soprattutto nelle confessioni e nella predicazione, di fedeltà alla Chiesa nella comunione fraterna.
Seminario di Cuglieri dove ho trascorso otto anni della mia formazione teologica e della mia giovinezza. Ricordi bellissimi nei monti e negli stupendi boschi, nel giardino del Seminario sormontato dalla venerata statua del Sacro Cuore. Quanta tristezza vedendo le immagini della distruzione della natura. Educhiamo a custodire la nostra terra.
Partecipanti all’incontro UAC a Lodi dell’Area Nord
Ecco il gruppo dei partecipanti all’incontro di Lodi dell’UAC nord il 10 luglio 2021, in rappresentanza del Piemonte (Casale Monferrato) Lombardia Lodi, Vigevano), Emilia R. (Faenza), Veneto (Vicenza, Padova, Verona).
Grazie a don Vincenzo Giavazzi per l’accoglienza e a don Massimo Goni per la conduzione.
a tutti gli associati e simpatizzanti e’ convocato per il giorno 11 Maggio 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Monserrato, parroco Don Michele Giuffrida, che si trova in Via delle Croci, 53, 90139 Palermo PA – Telefono 091 328683.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO : “ Sono giunte le nozze dell’agnello “
RIFLESSIONE A CURA DI : DON MICHELE GIUFFRIDA
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
30 marzo 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
e’ convocato per il giorno 30 Marzo 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la
Chiesa di San Gregorio Papa, Convento Agostiniani Scalzi – guidato da padre Agerico Cosmod O.A.D.
10 marzo 2022
CASERTA – SETTIMANA BIBLICA NAZIONALE
La Diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXV edizione. Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano, la Settimana Biblica Nazionale si terrà a Caserta da lunedì 4 luglio 2022 e fino a venerdì 8 luglio 2022 nell’Aula Magna della Biblioteca diocesana in via del Redentore 58. Tema della XXV edizione saranno i Libri di Ester e Giuditta, con relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
23 febbraio 2022
PISA
don Egidio Crisman
Si è spento il 23 febbraio di mattina all’ospedale di Cisanello monsignor Egidio Crisman, che aveva 90 anni. Originario di Fiume, era stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ugo Camozzo nel 1954.
Dal 1962 al 1975 fu parroco della chiesa dell’Immacolata, nel quartiere I Passi, poi passò alla parrocchia di San Marco alle Cappelle, al “Portone”, dove rimase fino al 2001. Successivamente divenne assistente religioso dell’ospedale civile Santa Chiara a Pisa e, dal 2015, fu per cinque anni arciprete del Duomo.
Negli ultimi mesi era alla Casa Maffi a Mezzana. Persona carismatica e molto conosciuta, è oggi ricordato con grande affetto non soltanto nelle due parrocchie in cui è stato.
Toscano di carattere, istriano non solo di origine ma soprattutto nella sua spiritualità di “pellegrino”, è stato un prete col carisma dell’UACA nel DNA! Direttore di Pisa, Regionale della Toscana, consigliere per il Centro… grazie don Egidio! Che la tua testimonianza e il tuo ministero uacchino non siano dimenticati! Ti ricordiamo nella preghiera.
19 febbraio 2022
AUGURI E PREGHIERA A S.E. Mons. Luigi RENNA (socio UAC)
Nuovo Arcivescovo di Catania
***
11 febbraio 2022
30° GIORNATA DEL MALATO
Il messaggio di papa Francesco
Il tema della XXX Giornata mondiale del Malato è “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Al centro del messaggio del Papa il tema della vicinanza, della dimensione personale e insieme comunitaria del farsi carico della malattia, espressa sin dal titolo: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità». Immediato il rimando al tempo che viviamo, alla solitudine che la malattia di per sé produce e oggi accentuata dalle caratteristiche di questa pandemia. Il filosofo Levinas, cita in proposito il Papa nel messaggio pubblicato lo scorso 4 gennaio, diceva che «il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro».
Anche il presidente della Conferenza episcopale italiano, il cardinale Gualtiero Bassetti in una nota ha riproposto e messo al centro il diritto alla cura per tutte le persone, anche le fasce più deboli e povere. «Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti stanno percorrendo l’ultimo tratto della loro esistenza, trovandosi nello stadio terminale di una grave patologia. Siamo grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza».
30 gennaio 2022
Preghiamo il Signore affinché continui ad assistere il nostro Presidente Sergio Mattarella, vero cattolico credente e praticante, nel suo generoso e competente servizio al Popolo italiano con coerenza, saggezza e lungimiranza.
***
26 gennaio 2022
LUTTO A SESSA AURUNCA
Mons. Mario Sullo
Il 26 gennaio 2022 è tornato alla casa del Padre Mons. Mario Sullo, già parroco di Sant’Eustachio in Sessa Aurunca e Ss. Nazzario, Celso e Rocco in Ponte/Fontanaradina. Le esequie si svolgeranno domani alle 15.30 presso la Chiesa dell’Annunziata in Sessa Aurunca.
Il Signore conceda al suo servo fedele, la ricompensa e la pace eterna!
Ciao don Mario, il tuo affabile ricordo rimarrà nel cuore di tutti. Tante generazioni hanno trovato in te un educatore, un amico, un fratello, un pastore, un punto di riferimento qualificato ed entusiasta. Hai annunciato la Parola con franchezza e passione, amministrato i Sacramenti con carità e generosità. Ora riposa nel Maestro che hai servito, amato e lodato. E prega per quanti ancora in trincea, continua a combattere la buona battaglia!
Don Lorenzo Albano
***
16 febbraio 2022
PALERMO
CONVOCAZIONE CENACOLO U.A.C.
per il giorno 16 FEBBRAIO 2022 mercoledì alle ore 20,00
alla Chiesa di SANTA MARIA DELLA PIETÀ
VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
1^ Convocazione Cenacolo 16 FEBBRAIO 2022 – A tutti gli associati e simpatizzanti: è convocato per il giorno 16 Febbraio 2022mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo UAC del nostro circolo 712 presso la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ – VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO :
“Fraternità e amicizia nella vita del ministro ordinato”
RIFLESSIONE A CURA DI : DON Giuseppe Di Giovanni, Direttore Circolo U.A.C. n. 712.
Un frugale momento conviviale a buffet anticiperà il cenacolo UAC [nel PIENO RISPETTO delle misure di prevenzione previste al fine di evitare possibili contagi per il covid-19].
siete invitati a dare personale conferma al mio indirizzo mail o nella chat UAC su whatsapp oppure contattando direttamente il Direttore Don Giuseppe Di Giovanni al più presto e comunque entro sabato 12 Febbraio 2022 per predisporre ogni cosa al meglio e dare anche la possibilità al nostro caro DON GIUSEPPE DI GIOVANNI di organizzare l’accoglienza.
un saluto in Cristo Gesù e Maria a tutti voi.
Don Settimo Albanese, Diacono
Segretario Diocesano e Membro del Consiglio Direttivo
DOMUS LÆTITIÆ ASSISI ETS AGGREGATO F.I.E.S. N.281 Viale Giovanni XXIII, 2 Responsabile organizzativo 06081 Assisi (PG) Corsi di Esercizi Spirituali: Tel. +39 075 812792 Luca Lucchini www.domuslaetitiaeassisi.it – FEBBRAIO 2022 Lunedì 21 (arrivo pranzo) – Venerdì 25 (partenza dopo pranzo) ESERCIZI SPIRITUALI [Aperti a tutti (Ministri ordinati, Religiosi/e, Laici impegnati)] «Gli occhi di tutti erano fissi su di Lui» (Lc 4,20) condotti da S.E.R. MONS. DOMENICO BATTAGLIA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.