Il cuore di don Angelo Lessio si è fermato la sera della solennità dell’Assunta, all’Opera della Provvidenza (Sarmeola di Rubano PD), dopo pochi mesi di malattia ed un rapido declino delle forze.
Don Angelo era ancora residente a Rovolon sua ultima parrocchia. Era nato nel1934 ad Arre ed era stato ordinato presbitero nel 1959. Ha svolto il ministero di cooperatore a Montegrotto e a Mandria. E’ stato parroco di Premaore, di Cadoneghe e di Rovolon. Dopo Cadoneghe è stato per alcuni anni cappellano dell’Ospedale sant’Antonio a Padova.
Profilo di don Angelo Lessio steso da mons. Mario Morellato, suo compagno di ordinazione e già vicario generale.
“Ed ecco: ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, il terremoto. Ma il Signore non era nel terremoto.
Dopo il terremoto un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. Come l’udì, Elia si coprì il volto”.
Penso che l’esperienza della presenza e dell’azione di Dio nella sua vita di credente e di prete, sia stata davvero, per Don Angelo Lessio, quella del profeta Elia. Nessun terremoto e niente lampi e tuoni, ma la brezza leggera che conforta e rasserena nel silenzio e nella carezza. E non si tratta di una esperienza debole o meno incisiva o meno emozionante. E’ stata una esperienza sbocciata nell’ambiente sereno e cordiale della sua famiglia, semplice e ricca di fede, pronta e generosa nel rispondere alle chiamate di Dio. Il legame affettuosamente intenso con i genitori, con la sorella Suora Canossiana, con il fratello e le altre le sorelle, con i tanti cugini e parenti, Don Angelo non lo ha mai rallentato e lo si tocca con mano perfino nel suo Testamento.Leggi altro ›
Il nostro segretario nazionale UAC don Albino Sanna ha ideato e donato una nuova Cappella dell’Assunta alla sua parrocchia di San Gavino Martire a Gavoi Nu in Sardegna. La Cappella è stata benedetta dal Vescovo di Nuoro S. E. Mons. Mosè Marcia il 14 agosto 2017.
Mario Delpini nominato nuovo arcivescovo di Milano succederà all’arcivescovo Angelo Scola. Milano 7 Luglio 2017
Mons. Mario Delpini, nuovo arcivescovo di Milano a detto: “Il Signore benedica questa Chiesa di Milano e benedica il pastore inadeguato che Papa Francesco ha scelto”. Grande Mons. Mario Delpini. I vescovi sono Pastori e SERVI della loro diocesi, non illustri o meno illustri di nome o di fama umana. Buon lavoro pastorale.
In occasione della Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, si celebra da molti anni la Giornata di santificazione sacerdotale, occasione preziosa per ravvivare nei sacerdoti la consapevolezza del dono ricevuto. La Congregazione per il Clero esorta con una lettera i vescovi a promuovere nelle diocesi un momento di preghiera per i presbiteri, ricordando quanto ha detto Papa Francesco: “Nessuno è più piccolo di un sacerdote lasciato alle sue sole forze”.
I partecipanti al Consiglio nazionale del 30 maggio 2017 nella Sala della Cappella della Stazione Termini a Roma.
Il Consiglio nazionale UAC aperto anche ai Responsabili regionali si è tenuto nella Sala della Cappella della Stazione Termini a Roma il 30 maggio 2017.
Un grazie desideriamo rivolgere al Cappellano della Cappella della Stazione Termini don Giorgio.
Erano presenti: Mons. Luigi Mansi, Presidente; don Nino Carta, Vice Presidente Area Centro; don Ninè Valdini, Vice Presidente Area Sud; don Massimo Goni, Vice Presidente Area Nord; Mons. Alberto D’Urso, Consigliere Area Sud; don Luigino Scarponi, Consigliere Area Centro; don Franco Borsari, Regionale Emilia Romagna; don Clemente Petrillo, Regionale Campana; diac. Mauro Tommasi, Economo; Mons. Albino Sanna, Segretario.
Il segretario relaziona sulla situazione delle adesioni per il 2017. Ad oggi 30 maggio le adesioni già pervenute sono 793. In confronto agli altri anni quindi vi è stata da parte dei soci e dei Circoli diocesani una maggiore puntualità e impegno. Ciò fa ben sperare. Mancano ancora le adesioni di alcune diocesi per un numero di soci attorno alle 200 unità che si spera possano essere recuperate quanto prima. Alla fine della ‘campagna adesioni’ si spera quindi di raggiungere il numero dello scorso anno e probabilmente superarlo. La soglia delle 1.000 adesioni è possibile. Queste adesioni riguardano solo i soci che versano la quota di 25,00 Euro. E’ doveroso però notare come la nostra Associazione è seguita anche da altri Ministri Ordinati ad iniziare dai Vescovi, quindi da tanti Presbiteri e Diaconi che non versano regolarmente la quota ma che sono ugualmente attenti e interessati all’UAC; anch’essi fanno parte della nostra associazione. Infatti la nostra rivista “UAC Notizie” è spedita per posta a circa 2.000 indirizzi, tra questi oltre agli iscritti anche ai Vescovi diocesani, agli Uffici CEI, ai Seminari Maggiori d’Italia, ad alcuni seminaristi del 6° anno e ad alcuni preti novelli, nonché a diversi amici.
Viene programmato quindi il n. 2 /2017 aprile-giugno di UAC Notizie. Si prende atto che la rivista è ben impaginata e stampata ed è seguita ed apprezzata dai nostri associati. Gli argomenti sono interessanti. Si chiede una maggiore partecipazione con articoli e foto da parte delle realtà locali, diocesi e regioni.
Si esamina il programma del CONVEGNO NAZIONALE UAC che si terrà dal pomeriggio del 27 novembre fino al pranzo del 29 novembre 2017 nella Casa Accoglienza Pellegrini di LORETO e avrà come TEMA GENERALE: ”La conversione al discernimento dei ministri ordinati, Vescovi, Presbiteri, Diaconi, alla luce del recente magistero – discernimento e identità vocazionale”.
Coloro che sono interessati alla partecipazione sono pregati di procedere quanto prima alle iscrizioni che vanno inviate preferibilmente o per posta ordinaria o per E-mail a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfrè, 11 – 00165 ROMA RM
Il programma prevede due relazioni sull’argomento del “discernimento” e una tavola rotonda su “racconti e storie di discernimento”.
I direttori diocesani si sentano impegnati nel sollecitare, oltre la loro doverosa partecipazione, anche quella di tanti soci. E’ un momento di incontro fraterno, di approfondimento sul “discernimento” e di rafforzamento della nostra Associazione a beneficio dei Ministri Ordinati.
La sede del Convegno a Loreto è particolarmente significativa sia per la presenza di Maria che “custodiva nel suo cuore” la Parola e ha vissuto il discernimento personale e della Chiesa, oltre un segno di solidarietà alle Regioni colpite dal terremoto.
L’Economo presenta il bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017. La situazione economica dell’UAC italiana è buona.
Infine il Consiglio ritiene necessario affrontare alcuni lavori di ristrutturazione della Sede nazionale di via V. Valfrè a Roma adiacente a piazza Pio XI in quanto questo intervento non è stato mai fatto. Il condominio dove si trova la Sede nazionale è stata costruita negli anni ’60 in occasione delle olimpiadi di Roma che è stata acquistata dall’UAC nel 1996.
Si incarica quindi il Segretario nella ricerca di una o più imprese per l’esecuzione dei lavori. Il Consiglio suggerisce anche di interpellare il parere di qualche tecnico amico sulle proposte di intervento.
L’UAC si unisce nella gioia della Chiesa italiana per la nomina del Card. Gualtiero Bassetti a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, assicura la preghiera, la disponibilità alle indicazioni pastorali e in particolare a quelle sul Ministero Ordinato, augurando buon lavoro per il bene della Chiesa italiana.
«Una domenica di luglio del 1994 – racconta Bassetti – , “don Silvano”, così era chiamato il cardinale Piovanelli a Firenze, mi convocò e senza tanti preamboli mi mise sotto gli occhi una lettera: diceva che il Santo Padre mi aveva nominato vescovo di Massa Marittima-Piombino, nel cuore della Maremma: avevo 52 anni». Come motto episcopale sceglie un passo della Lettera di san Paolo agli Efesini: “In caritate fundati” (Fondati nella carità).
Nel 1998 il trasferimento nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro che guida per oltre dieci anni. Nel 2009 l’arrivo a Perugia-Città della Pieve. Nei suoi interventi – come testimonia il libro “La gioia della carità” del 2015 che li raccoglie– sottolinea che la Chiesa deve essere «accogliente» e vivere la «povertà», che il vescovo è chiamato ad avere lo stile di un «padre» e a mettere al centro la «vicinanza», che è necessario ridurre la «pericolosa distanza fra chi governa e il cittadino». Da uomo del Concilio, invita a dare spazio al laicato spronandolo a offrire un «contributo vivo e responsabile», richiama alla «comunione» che è «lo splendore dell’unità nella carità» e sollecita il dialogo con le altre fedi e confessioni cristiane.
La sera del 26 giugno 2022 è previsto l’arrivo a Roma dei partecipanti al Convegno Assemblea Elettiva dell’Unione Apostolica del Clero e l’indomani 27 giugno alle ore 9,00 inizieranno i lavori assembleari che prevedono tra l’altro, nel pomeriggio, le operazioni di voto per eleggere il nuovo Presidente e la nuova Direzione nazionale (tre vice Presidenti e tre Consiglieri nazionali per area). L’evento si concluderà il 28 giugno in tarda mattinata con la celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero.
Questo è un momento importante per l’UAC che dovrà affrontare un periodo di aggionamento nel dopo Covid e di riconferma del suo servizio al Clero italiano con passione, umiltà, saggezza e competenza.
I lavori si svolgeranno nell’Hotel Casa Tra Noi, via Monte del Gallo, 113 – Roma.
Siamo tutti invitati a seguire questo evento con interesse, ma soprattutto con la preghiera.
Buon lavoro !
29 giugno 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
Tutti gli associati e simpatizzanti esono convocati per il giorno 29 Giugno 2022 mercoledì alle ore 20,00 per il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, in Palermo, parroco Rev.do don Salvatore Petralia, che si trova in Via Filippo Paladini, 1, 90145 Palermo PA – Telefono 091 790 8688.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO OFFERTA A CURA DEL PARROCO Rev. don Salvatore Petralia.
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
26 – 27 – 28 giugno 2022
ASSEBLEA ELETTIVA UAC
L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO – ASSEMBLEA NAZIONALE UAC – ROMA 26 – 28 giugno 2022
AVVIENE tramite VERSAMENTO della QUOTA di partecipazione che è di 150,00 Euro (20,00 di iscrizione e 130,00 di quota).
N.B. Al momento dell’arrivo esibire la documentazione dell’avvenuto versamento.
La quota che testifica l’avvenuta iscrizione va versata tramite Conto Corrente Postale N. 47453006 intestato a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré, 11 – 00165 ROMA RM
oppure tramite Bonifico Bancario intestato sempre a Unione Apostolica del Clero, via T. Valfré n. 11 – 00165 ROMA RM con IBAN IT 74 I 0200805180 000001339751 presso Unicredit Agenzia Roma 1 Pio XI
L’Hotel Casa Tra Noi ha un ampio cortile dove è possibile parcheggiare.
Luogo del Convegno
La celebrazioni, i lavori dell’Assemblea, le relazioni, i gruppi per Area geografica e gli altri incontri si terranno tutti nei locali dell’Hotel Casa Tra Noi.
Si esortano i Direttori diocesani UAC di iscriversi anche per esercitare il diritto dovere delle votazioni e favorire l’iscrizione dei soci UAC e altri confratelli e amici – Grazie!
CONVEGNO ASSEMBLEA UAC
ROMA
26 – 28 giugno 2022
“Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare”
Mc 3,13-19
Hotel Casa Tra Noi
Via Monte del Gallo, 113
00165 ROMA RM
POGRAMMA
26 giugno 2022
Ore 17,00 pomeriggio
Arrivi e sistemazione in Hotel
Consiglio nazionale
20,00 Cena
21,00 Caminetto – scambio di esperienze
27 giugno 2022
9,30: inizio lavori assembleari – Preghiera -Relazione del Presidente – eventuale dibattito e interventi in sala
10,30 Break – pausa
11,00 – 12,30 Incontri per Area geografica (Nord – Centro – Sud)
13,00 pranzo
15,30 Presentazione candidature – Costituzione del seggio elettorale – Operazioni di voto – scrutini – proclamazione degli eletti
19,30 Celebrazione Eucaristica
20,00 Cena
Dopo cena: tempo di fraternità
28 giugno 2022
7,30 Lodi
8,00 Colazione
9,30 Tavola Rotonda sul tema “Il Ministero Ordinato, Vescovo, Presbitero e Diaconio nel tempo della sinodalità” con le voci di:
– un vescovo: S.E. Mons. Lasarus You Haung-sik, prefetto della Congregazione del Clero
– un presbitero: don Giammaria Canu di Ozieri
– un diacono: Ermes Luparia di Roma
11,0 0: Saluto e discorso inaugurale del nuovo Presidente
12,00 Concelebrazione, presieduta da Mons. You Haung.
13,00: pranzo e partenze.
11 maggio 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
a tutti gli associati e simpatizzanti e’ convocato per il giorno 11 Maggio 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Monserrato, parroco Don Michele Giuffrida, che si trova in Via delle Croci, 53, 90139 Palermo PA – Telefono 091 328683.
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO : “ Sono giunte le nozze dell’agnello “
RIFLESSIONE A CURA DI : DON MICHELE GIUFFRIDA
Un frugale momento conviviale anticiperà il cenacolo uac.
30 marzo 2022
PALERMO
Convocazione per il Cenacolo di Preghiera U.A.C.
e’ convocato per il giorno 30 Marzo 2022 mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo uac del nostro circolo 712 presso la
Chiesa di San Gregorio Papa, Convento Agostiniani Scalzi – guidato da padre Agerico Cosmod O.A.D.
10 marzo 2022
CASERTA – SETTIMANA BIBLICA NAZIONALE
La Diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXV edizione. Con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano, la Settimana Biblica Nazionale si terrà a Caserta da lunedì 4 luglio 2022 e fino a venerdì 8 luglio 2022 nell’Aula Magna della Biblioteca diocesana in via del Redentore 58. Tema della XXV edizione saranno i Libri di Ester e Giuditta, con relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
23 febbraio 2022
PISA
Mons. Egidio Crisman è tornato alla casa del Padre
PISA. Chiesa pisana in lutto. È morto a seguito di una malattia monsignor Egidio Crisman. Aveva 90 anni. Il decesso è avvenuto nella mattina di martedì 22 febbraio all’ospedale di Cisanello, dove il religioso era ricoverato da alcuni giorni.Monsignor Crisman, dal 1975 al 2001, è stato parroco della parrocchia di San Marco alle Cappelle, in via Carlo Cattaneo, poi cappellano dell’ospedale Santa Chiara e, fino al 2020, arciprete della Primaziale Pisana.Nato a Fiume il 1° settembre 1931, Egidio Crisman aveva frequentato le scuole elementari in Istria. Poi, a seguito dei tristi fatti legati alla storia, aveva dovuto abbandonare la sua terra natia e con la famiglia era andato a vivere ad Udine, doveva aveva completato gli sudi superiori presso il Seminario del capoluogo friulano, ma fu a Pisa, dove si trasferì in seguito, sempre insieme ai suoi cari, che venne ordinato sacerdote dall’allora arcivescovo Ugo Camozzo.Era il 27 luglio 1954. Persona solare e carismatica, mons. Crisman aveva insegnato anche in alcune scuole pisane.In particolare al liceo scientifico Dini di Pisa nella seconda metà degli anni Settanta. Appassionato di montagna e di sci, oltre che di musica, don Crisman ha formato con i suoi insegnamenti generazioni di pisani. Il sacerdote è stato anche parroco della chiesa dell’Immacolata ai Passi, dal 1962 al 1975, dove nel quartiere aveva dato vita ad una società sportiva coinvolgendo i ragazzi. Tra i suoi incarichi anche quello di direttore del Centro Studi San Pio X. Negli ultimi mesi della sua vita era andato a vivere nella Casa Maffi a Mezzana. Per molti anni è stato direttore del cenacolo Diocesano che ha guidato con grande passione sacerdotale.Come tutti voi ricorderete è stato consigliere nazionaleper la Toscana
19 febbraio 2022
AUGURI E PREGHIERA A S.E. Mons. Luigi RENNA (socio UAC)
Nuovo Arcivescovo di Catania
***
11 febbraio 2022
30° GIORNATA DEL MALATO
Il messaggio di papa Francesco
Il tema della XXX Giornata mondiale del Malato è “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Al centro del messaggio del Papa il tema della vicinanza, della dimensione personale e insieme comunitaria del farsi carico della malattia, espressa sin dal titolo: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità». Immediato il rimando al tempo che viviamo, alla solitudine che la malattia di per sé produce e oggi accentuata dalle caratteristiche di questa pandemia. Il filosofo Levinas, cita in proposito il Papa nel messaggio pubblicato lo scorso 4 gennaio, diceva che «il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro».
Anche il presidente della Conferenza episcopale italiano, il cardinale Gualtiero Bassetti in una nota ha riproposto e messo al centro il diritto alla cura per tutte le persone, anche le fasce più deboli e povere. «Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti stanno percorrendo l’ultimo tratto della loro esistenza, trovandosi nello stadio terminale di una grave patologia. Siamo grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza».
30 gennaio 2022
Preghiamo il Signore affinché continui ad assistere il nostro Presidente Sergio Mattarella, vero cattolico credente e praticante, nel suo generoso e competente servizio al Popolo italiano con coerenza, saggezza e lungimiranza.
***
26 gennaio 2022
LUTTO A SESSA AURUNCA
Mons. Mario Sullo
Il 26 gennaio 2022 è tornato alla casa del Padre Mons. Mario Sullo, già parroco di Sant’Eustachio in Sessa Aurunca e Ss. Nazzario, Celso e Rocco in Ponte/Fontanaradina. Le esequie si svolgeranno domani alle 15.30 presso la Chiesa dell’Annunziata in Sessa Aurunca.
Il Signore conceda al suo servo fedele, la ricompensa e la pace eterna!
Ciao don Mario, il tuo affabile ricordo rimarrà nel cuore di tutti. Tante generazioni hanno trovato in te un educatore, un amico, un fratello, un pastore, un punto di riferimento qualificato ed entusiasta. Hai annunciato la Parola con franchezza e passione, amministrato i Sacramenti con carità e generosità. Ora riposa nel Maestro che hai servito, amato e lodato. E prega per quanti ancora in trincea, continua a combattere la buona battaglia!
Don Lorenzo Albano
***
16 febbraio 2022
PALERMO
CONVOCAZIONE CENACOLO U.A.C.
per il giorno 16 FEBBRAIO 2022 mercoledì alle ore 20,00
alla Chiesa di SANTA MARIA DELLA PIETÀ
VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
1^ Convocazione Cenacolo 16 FEBBRAIO 2022 – A tutti gli associati e simpatizzanti: è convocato per il giorno 16 Febbraio 2022mercoledì alle ore 20,00 il cenacolo UAC del nostro circolo 712 presso la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ – VIA TORREMUZZA 1 – PALERMO – PARROCO DON GIUSEPPE DI GIOVANNI
TRACCIA DI RIFLESSIONE DEL CENACOLO :
“Fraternità e amicizia nella vita del ministro ordinato”
RIFLESSIONE A CURA DI : DON Giuseppe Di Giovanni, Direttore Circolo U.A.C. n. 712.
Un frugale momento conviviale a buffet anticiperà il cenacolo UAC [nel PIENO RISPETTO delle misure di prevenzione previste al fine di evitare possibili contagi per il covid-19].
siete invitati a dare personale conferma al mio indirizzo mail o nella chat UAC su whatsapp oppure contattando direttamente il Direttore Don Giuseppe Di Giovanni al più presto e comunque entro sabato 12 Febbraio 2022 per predisporre ogni cosa al meglio e dare anche la possibilità al nostro caro DON GIUSEPPE DI GIOVANNI di organizzare l’accoglienza.
un saluto in Cristo Gesù e Maria a tutti voi.
Don Settimo Albanese, Diacono
Segretario Diocesano e Membro del Consiglio Direttivo
DOMUS LÆTITIÆ ASSISI ETS AGGREGATO F.I.E.S. N.281 Viale Giovanni XXIII, 2 Responsabile organizzativo 06081 Assisi (PG) Corsi di Esercizi Spirituali: Tel. +39 075 812792 Luca Lucchini www.domuslaetitiaeassisi.it – FEBBRAIO 2022 Lunedì 21 (arrivo pranzo) – Venerdì 25 (partenza dopo pranzo) ESERCIZI SPIRITUALI [Aperti a tutti (Ministri ordinati, Religiosi/e, Laici impegnati)] «Gli occhi di tutti erano fissi su di Lui» (Lc 4,20) condotti da S.E.R. MONS. DOMENICO BATTAGLIA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.