Dati Statistici

Seminaristi e diaconi permanenti

Seminaristi

I numeri riguardano gli spiranti al sacerdozio (studenti di filosofia e teologia) nei vari continenti, tra il 2000 e il 2010.

AFRICA, in crescita: da 20.383 a 26.924 (di cui: diocesani: da 14.675 a 18.094; religiosi: da 5.708 a 8.830);

AMERICA CENTRALE E LATINA, stabili: da 30.466 a 30.713 (di cui: diocesani: da 20.486 a 20.378; religiosi: da 10.260 a 10.344;

AMERICA DEL NORD, stabili: da 5.646 a 5.749 (di cui: diocesani: da 3.867 a 3.972; religiosi: da 1.779 a 1.777);

ASIA, in crescita: da 25.174 a 33.282 (di cui: diocesani: da 14.003 a 15.645; religiosi: da 11.171 a 17.637;

EUROPA, in calo: da 26.879 a 20.564 (di cui: diocesani: da 17.611 a 12.821; religiosi: da 9.268 a 7.743);

OCEANIA, stabili: da 923 a 921 (di cui: diocesani: da 604 a 672; religiosi: da 319 a 249).

 

I diaconi, in Italia

Il diaconato è oggi in Italia l’unica vocazione in forte crescita. Negli ultimi anni, poi, è presente nella maggior parte delle Chiese locali.

Ecco alcuni recenti dati statistici sui diaconi permanenti:

  • in totale sono oggi circa 3.900, e oltre 1620 i candidati a questo ministero sacro;
  • loro distribuzione 16 regioni ecclesiastiche (in ordine numerico decrescente): Campania 593, Emilia Romagna 482, Piemonte 324, Triveneto 316, Lazio 309, Sicilia 303, Toscana 287, Puglia 263, Lombardia 238, Calabria 201, Liguria 121, Marche 121, Umbria 115, Abruzzo e Molise 97, Sardegna 93, Basilicata 37;
  • risultano presenti in 217 diocesi su 227 (94,27%). Le dieci diocesi che ne sono prive sono (salvo errori): Cuneo (Piemonte); Crema (Lombardia); Camerino (Marche); Acerra (Campania); Acerenza, Matera-Irsina, Tricarico (Basilicata); Patti e Mazara del Vallo (Sicilia); Ozieri (Sardegna);
  • nel SUD ITALIA sono 1397, così distribuiti: Campania 593, di cui 254 a Napoli; Sicilia 303, di cui 75 a Messina ; Puglia 263, di cui 73 a Bari; Calabria 201, di cui 44 a Reggio Calabria; Basilicata 37, di cui 19 a Potenza;
  • nel CENTRO ITALIA sono 1504: Emilia Romagna 482, di cui 115 a Bologna; Lazio 309, di cui 116 a Roma; Toscana 287, di cui 63 a Firenze; Marche 121, di cui 32 a Fermo; Umbria 115, di cui 24 a Terni; Abruzzo e Molise 97, di cui 17 a Chieti; Sardegna 93, di cui 36 a Ca­gliari;
  • nel NORD ITALIA sono 999: Piemonte 324, di cui 136 a Torino; Triveneto 316, di cui 43 a Padova; Lombardia 238, di cui 119 a Milano; Liguria 121, di cui 35 a Genova;
  • nove diocesi su dieci hanno da uno a 50 diaconi permanenti. Solo cinque ne hanno più di cento: Napoli 254; Torino 136; Milano 119; Roma 116; Bologna 115.;
  • la loro età media è di 59 anni;
  • sono per lo più impiegati o insegnanti, laureati o con diploma di scuola media superiore;
  • il 93% svolge – o ha svolto – una professione civile; il restante 7% è occupato a tempo pieno nella Chiesa;
  • il 97% è sposato ed ha un numero di figli, propri o adottati, al di sopra della media nazionale;
  • provengono soprattutto dalle parrocchie, in misura minore dalle aggregazioni laicali;
  • nella stragrande maggioranza i loro familiari, le mogli in primis, condividono il loro servi­zio;

(I numeri sono stati forniti dal Sottosegretario della Congregazione per l’Educazione cattolica mons. Vincenzo Zani in occasione della presentazione del documento Orientamenti pastorali per la promozione delle vocazioni al ministero ordinato av­venuta il 25 giugno 2012. Il documento è datato 25 marzo 2012.)